Tris d'assi questa settimana a Biblioterme. La kermesse culturale targata Istituto Storico Lucchese vede la partecipeazione di tre autori di prim'ordine.
Lunedì 31 Loriano Macchiavelli, che alle 9.45 presenterà “Uno sterminio di stelle”, mercoledì 2 agosto, stesso orario Emiliano Gucci con “Voi due senza di me” di Emiliano Gucci ed infine, grande chiusura con Leonardo Gori con Musica Nera, sempre alle 9.45. Tutti gli eventi si terranno al bar storico dello stabilimento Tettuccio di Montecatini. Ingresso libero.
Redazione
Nello storico giardino di Villa Garzoni di Collodi, giovedì 27 e venerdì 28 luglio si sono tenute la semifinale e la finalissima della 19a edizione dello storico concorso canoro “Festival di Pescia”, nel corso della quale sono stati assegnati il Biscione d'oro e il Pinocchio d'oro, il premio miglior testo e una serie di borse di studio.
L'evento è stato organizzato dai responsabili dell'Accademia del canto di Montecatini e Roma, i maestri Marco Del Freo e Massimo Guidi, ed è stato patrocinato dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, il Comune di Pescia, la Siae e dalla Regione Toscana, sponsorizzato da Radio Bruno Toscana (emittente radiofonica che ha trasmesso in diretta la serata conclusiva) e dalla Banca di Pescia e Cascina.
La giuria, composta da esperti del mondo dello spettacolo e del giornalismo musicale, ha decretato vincitori per la categoria Biscione d'oro:
1° classificata Elisa Mariani (foto 1);
2° classificati ex equo Jonny Tocchini e Simona Sirito;
3° classificata Maria Chiara Palumbo
Per la categoria Pinocchio d'Oro under 11:
1° classificata Arianna Kattan (foto 2);
2° Martina Batini;
3° Sofia Corsi e Viola degli Innocenti.
Categoria Pinocchio d'oro over 11: Eleonora Sarracino (foto 3)
Sono inoltre stati assegnati il premio miglior testo a Chiara Giuntoli che si è esibita con il brano “Non pensavo di”.
La manifestazione ha inoltre visto la partecipazione in veste di conduttrici, le speaker Miriana Cecchi, Iaie e della cantante e attrice Elena Presti (foto 4).
Redazione
"Il mattino del 27 luglio è stato collocato in via Matteotti un nuovo manufatto alto circa 4 metri Il quale, si staglia con tutta la sua imponenza, dalla struttura della vecchia stazione verso il secondo passaggio a livello al confine con il territorio di Montecatini Terme. Ecco che prende forma il nuovo volto del nostro paese e a dire il vero è un po’ inquietante, ci ricorda in chiave moderna e senz’altro di ben altro pregio architettonico, le cinta delle mura delle nostre città medioevali.
La nostra amministrazione, (così solerte nell’organizzare e far conoscere le feste paesane, le passeggiate notturne per osservare i pipistrelli e cosi attenta da porgere gli auguri telefonici per Natale), non ha ritenuto opportuno mettere al corrente preventivamente la popolazione dell’inizio di questi lavori? Chi ci deve informare e tutelare riguardo i problemi reali che toccano la vita dei cittadini con lavori protratti nella notte e con conseguente disagio per tutte le persone che il giorno seguente vanno a lavorare. Chi tutela i cittadini?
E’ consuetudine parlare del disagio dei pendolari che usano il treno, ma con la stessa solerzia, il sindaco e l’amministrazione comunale dovrebbero preoccuparsi dei cittadini, oppure dobbiamo considerarlo un optional?
Per inciso vorremmo evidenziare i seguenti problemi:
Il degrado ambientale
L’ex officine Minnetti è un area industriale abbandonata e fatiscente della quale rimangono macerie, edifici con tetti in frantumi e la ciminiera a testimonianza di un passato glorioso, nell’aspettativa di una riqualificazione che appare molto improbabile visto che parte dell’area sarà occupata dal viadotto di collegamento tra la SR 435 e SR436.
La mancata tutela nei confronti dei cittadini.
Il comitato ha sollecitato l’Asl alla massima attenzione sulle le opere di bonifica previste nelle aree interessate circa: eventuali ordigni bellici, eventuali residui industriali in particolare metalli pesanti (es. cromo, piombo, etc.), rischio inquinamento da amianto e analisi delle acque. Facciamo notare che la presenza di coperture di amianto deteriorato dei capannoni dell’ex-Officine Minnetti, a tutt’oggi né sono state rimosse, né collocate in sicurezza.
La risposta dell’Asl è stata la seguente: “I sopralluoghi hanno permesso di stabilire che, al momento, non sono in atto lavori di nessun tipo, né sono presenti lavoratori nelle aree interessate dalla presenza di materiali contenenti amianto”.
Siamo sicuri che l’Asl debba proteggere solo gli operai e non i residenti? Sindaco ci dica, chi deve tutelare la salute pubblica dei cittadini e l’ambiente, se non la figura istituzionale eletta direttamente dai cittadini e riconosciuta dalle norme vigenti in materia.
Il disagio causati dai lavori
La bonifica delle aree interessante ai lavori non è ancora terminata e ci sono vasche aperte da mesi colme di acqua putrida (con zanzare e animali vari) in pieno centro, dove sono stati ritrovati materiali ferrosi e di produzione industriale storica. Facciamo notare che in questo periodo di siccità la Nievole è secca ma le vasche scavate per la bonifica sono piene d’acqua di falda. Perché la Nievole è secca e le vasche sono piene d’acqua? E’ ancora certa sindaco che il sottopasso pedonale sarà un’opera sicura?
Lavori notturni
Per quanto riguarda i lavori di notte, ci aspettiamo dal sindaco un’informazione sull’entità e la durata dei lavori per sapere quanto a lungo i cittadini dovranno sopportare questo disagio. Leggiamo comunicazioni di ogni evento ludico ma ad oggi l’amministrazione non ha rilasciato nessuna comunicazione istituzionale sui lavori in oggetto. sindaco, ricorda l’incontro avvenuto a Ponte di Serravalle in presenza dell’assessore Ceccarelli, dell’onorevole Fanucci e del segretario provinciale Trallori? ... Quanto erano arrabbiati i cittadini per il disagio notturno dovuto ai lavori della galleria e protratto nel tempo! I cittadini comprendono la necessità dei lavori per il raddoppio ma non possono subire e accettare i disagi prolungati dei lavori notturni, in quanto il giorno successivo devono lavorare ed hanno il sacrosanto diritto a riposarsi.
Quanto dureranno i lavori, chi tutelerà le esigenze di vivibilità del territorio? I lavori dureranno tutti il mese d’agosto h24? Come verrà garantito il necessario riposo a casa propria, se nemmeno la notte sarà possibile dormire? Il comune ha predisposto prescrizioni in corso d’opera a tutela dei cittadini (limiti acustici, intensità e vibrazioni, limiti di orario, durata dei lavori notturni)? Ricordiamo che siamo in pieno centro abitato non in aperta campagna. Chi vigilerà sull’ottemperanza dell’operato? Considerando che il servizio del treno verrà sospeso nel mese di agosto che bisogno c’è di lavorare la notte?
Apprendiamo inoltre che sarà chiusa la circolazione sul cavalcavia che collega il casello dell’A11 a Piazza Italia per lavori di adeguamento. Cosa sarà della viabilità di Pieve a Nievole in questo mese e i passaggi a livello saranno chiusi? Richiamiamo l’attenzione dei pievarini: Questi muri potrebbero essere la prova generale delle barriere previste nel progetto di Rfi, dal primo passaggio a livello di via Buonamici a quello di via Marconi, ma non saranno così basse, potrebbero arrivare a oltre 7 metri come da progetto.
Quale sarà la valenza sociale dell’opera per Pieve a Nievole quando ci saranno i muri definitivi previsti dal progetto di Rfi? Ringraziamo il nostro Sindaco per essersi adoperata alacremente per difendere la soluzione a raso. E’ ancora convinta che sia la scelta migliore con il rischio di dividere ulteriormente il paese in due? E come la mettiamo con la viabilità che prevede un solo varco con il rischio di aumentare il traffico nel centro urbano e nei luoghi nevralgici dei paesi confinanti?
Sottolineiamo che i cittadini sono diventati molto più critici, attenti agli sprechi e alle conseguenze complessive sul proprio territorio. Vogliamo capire quali saranno i benefici concreti per Pieve a Nievole in particolare e la Valdinievole in generale. E La politica che cosa ha da dire a riguardo? Ricordiamo che gli amministratori passano, i cittadini restano e votano".
Redazione
Un problema fisico di uno dei componenti della band ha provocato il forfait degli Acoustic Side. Ma sotto la tettoia del Circolo Arci Agorà di Pietrabuona domani, a partire dalle 22, comunque torna la musica, grazie alla chitarra del giovane Lorenzo Bucciantini e alle sue versioni di classici del rock, dai Led Zeppelin ai Pink Floyd. Oltre a buona musica si potrà gustare una cena al fresco, per soli 15 euro, con riso freddo, farfalle alla greca, pappa col pomodoro, pomodori al forno, medaglioni di melanzane con pomodoro e mozzarella, crostini assortiti, tonno e fagioli, insalata Agorà di frutta e verdura, insalata choriatiki e macedonia di frutta alla crema di yoghurt, vino locale, acqua e birre da tutto il mondo.
Redazione
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.