Azulejos vegetali e colori d'autore nell'atelier di Elena Cordini Franchi in Svizzera Pesciatina.
Inauguro questa rubrica che avrà l'obbiettivo di visitare l'Atelier di artigiani e artisti della provincia di Pistoia, partendo dalla Svizzera Pesciatina, con una ceramista ispirata dalla tradizione andalusa e dalla botanica- Originaria di Pisa, Elena Cordini Franchi approda all’arte ceramica dopo studi universitari in archeologia e storia. Il primo contatto con la ceramica avviene durante un soggiorno linguistico a Siviglia, dove l’incontro con la Scuola di Teresa Aosta segna l’inizio di una formazione pratica e teorica che si estenderà poi a Madrid, presso la scuola di Francesca Alcantare. Lì, approfondisce le tecniche decorative degli azulejos de arista, le celebri maioliche presenti nelle piazze andaluse.



Dopo l’esperienza spagnola, Elena torna in Italia per apprendere la tecnica del tornio a Montelupo Fiorentino. Un successivo viaggio in Asia, insieme a Marco Fromboli – mosaicista diplomato a Ravenna – la ispira a fondare “The Round About Tuscany”, il loro atelier-laboratorio immerso nella natura della Svizzera Pesciatina, dove si sono stabiliti da sette anni.
§


Le creazioni di Elena si distinguono all’inizio per lo stile burlesque, forme generose e colori vivaci. Inizialmente focalizzata su oggetti unici in ceramica, oggi il suo lavoro evolve verso la produzione di azulejos originali: disegni botanici ispirati alla flora del suo giardino diventano dei cosiddetti carreaux de arista. Si tratta di maioliche ispano-moresche con decori in rilievo, ottenuti tramite uno stampo che imprime sulla terra umida il disegno in negativo. Le creste emerse — le aristas — delimitano le aree da smaltare con colori differenti, evitando che i pigmenti si mescolino. È una tecnica di cloisonné che unisce precisione e artigianalità, visibile in monumenti come l’Alhambra di Granada o l’Alcázar di Siviglia.




Elena partecipa ogni anno al Lucca Pottery Festival (fine maggio - inizio giugno, Piazza del Giglio a Lucca), ed espone regolarmente al Meraki Market nel centro storico di Lucca (Palazzo Sani, via Fillungo) nei weekend di dicembre. È possibile visitare il suo atelier su appuntamento. Il suo profilo Instagram è @theroundabout_tuscany, dove condivide il suo mondo fatto di terra, fiori e forme.

