//COUNTER $document = JFactory::getDocument(); $document->addScript(T3_TEMPLATE_URL.'/js/count.js'); ?>
E' uno strumento che permette ai cittadini di essere pienamente consapevoli dei propri diritti e doveri nell’ambito dei servizi erogati, facilitandone l’accesso e fissando standard di qualità misurabili. Il Comune di Montecatini gestisce numerosi servizi rivolti al mondo della scuola: trasporti, ristorazione, pre-scuola e centri ricreativi estivi. Un insieme di attività per i giovani dai 3 ai 13 anni che ha lo scopo di aiutare gli studenti che frequentano gli istituti scolastici di Montecatini Terme e le loro famiglie a costruire un futuro per sé e per la nostra Città. Proprio per questo la Carta dei Servizi Scolastici rappresenta un impegno serio e condiviso da parte dell’Amministrazione comunale nei confronti delle famiglie. Per ogni servizio sono specificati gli standard di qualità e i sistemi di controllo, permettendo in tal modo al cittadino di divenire soggetto attivo e consapevole nella valutazione delle prestazioni offerte.
La Carta dei Servizi intende quindi rafforzare il rapporto di fiducia con i cittadini, ispirandosi ai seguenti principi fondamentali:
- continuità: i servizi sono erogati in maniera continuativa e senza interruzioni, tenendo conto del calendario scolastico;
- partecipazione e trasparenza: il Comune, al fine di migliorare i propri servizi, promuove una adeguata informazione e partecipazione dei cittadini, incentivando la presentazione di suggerimenti, osservazioni e reclami. Inoltre sono periodicamente realizzate verifiche ed indagini sul grado di soddisfazione degli utenti;
- efficacia ed efficienza: il Comune si impegna a perseguire l’obiettivo del miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei servizi, adottando le soluzioni strutturali, tecnologiche, organizzative e procedurali più idonee.
Redazione
L’indotto generato dal turismo su gomma dai gruppi organizzati negli ultimi anni ha rappresentato una percentuale importante del fatturato delle aziende alberghiere e, di conseguenza, delle entrate delle attività turistiche di Montecatini.
“Sono molto contenta di accogliere le istanze delle categorie proprio perché servono a conseguire un alto posizionamento della nostra città in questa quota di mercato -dice l’assessore De Paola- Per puntare a questo obiettivo è stato necessario apporre dei correttivi strutturali relativi al costo dei bus pass, nell’ottica di miglioramento di servizi dedicati come la sorveglianza, la possibilità di lavaggio bus, scarico bagni chimici, trasporto da e per il centro per gli autisti. Ai fini della proposizione della nostra meta turistica, si è resa necessaria una forte azione di marketing con nuove tariffe che prevedano gratuità per lunghi soggiorni”.
L’amministrazione comunale e le categorie hanno formulato le seguenti modifiche al sistema tariffario: quattro tariffe ztl e parcheggi per i bus a partire dal 2018 (al posto delle vecchie 6)
1) Ingresso Ztl e parcheggio zona stadio € 36 per i primi 3 giorni. Oltre il 3° giorno e fino al 7° la tariffa è gratuita per uno stesso bus (tariffario è esclusivamente su base settimanale)
2) Ingresso Ztl senza parcheggio (carico e scarico in città) € 14 giornaliero
3) Ingresso Ztl con parcheggio negli hotel dotati dello spazio € 9 giornaliero;
4) Ingresso Ztl con parcheggio da privati € 14 giornaliero.
All’introduzione di queste nuove tariffe semplificate seguiranno l’installazione di macchinari ad hoc per la pulizia degli interni ad aria compressa e per lo smaltimento di rifiuti dei bus. Verranno inoltre potenziate illuminazione e sicurezza nei parcheggi. Tutte queste informazioni saranno utilizzate negli appuntamenti di promozione turistica dedicati dagli operatori, dal Comune e da Toscana Promozione.
Redazione
L'evento, gratuito e adatto a tutti, è organizzato dall'amministrazione D'Ambrosio insieme con l'associazione Natura di mezzo e grazie alla collaborazione di Regione Toscana e Provincia di Lucca. Si inizia alle ore 9:30 e le persone potranno partecipare alle visite guidate e alle tante attività in programma fino alle ore 17. Il percorso partirà dal centro visite e andrà avanti per l'intera giornata, ogni 40 minuti. Sempre all'interno del centro visite ci saranno laboratori per bambini e adulti, una mostra fotografica sulle fioriture e un punto di ristoro. Si potranno ascoltare i racconti sulle tradizioni del Padule, assistere a dimostrazioni di intreccie di erbe palustri e, al giardino didattico si portanno fare passeggiate su cavalli e pony.
Per informazioni: Comune di Altopascio, Carolina 338 6553603
Redazione
Le risorse stanziate fanno parte del progetto di governo "Bellezza - Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati" e sono state assegnate da un'apposita commissione istituita al fine di valutare i progetti culturali presentati e andranno a finanziare il recupero di cinque beni. Luoghi che, seppur meno noti, rappresentano un patrimonio storico artistico di estremo interesse, in grado di esercitare un importante richiamo dal punto di vista turistico. «Un'ottima notizia per il nostro territorio, così ricco di luoghi di cultura da valorizzare -commentano Caterina Bini ed Edoardo Fanucci- Questa iniziativa del governo, fortemente sostenuta dall’allora premier Matteo Renzi, incentrata sulle bellezze del paese, permetterà il recupero di alcuni siti storici, dall'importante contenuto culturale, che verranno promossi come luoghi di cultura e attrazione turistica». Le risorse andranno finanziare gli interventi di recupero di due siti culturali nel comune di Buggiano, la Scalea medievale (45.000 euro) che conduce alla frazione di Colle di Buggiano e la Porta San Martino (63.400) per l’accesso a Buggiano Castello. A Pescia l'intervento di valorizzazione vedrà protagonista la seicentesca chiesa di San Domenico (84.000 euro). A Marliana sono destinati, invece, 500.000 euro per il borgo medievale di Serra Pistoiese, arroccato sulle colline dell'Appennino, mentre il recupero e la valorizzazione della tenuta naturale della Macchia Antonini vedranno uno stanziamento di 646.000 euro per il Comune di San Marcello-Piteglio. «Ancora una volta -proseguono i parlamentari Pd- dopo una misura come l’Art Bonus e l'istituzione del titolo di capitale italiana della cultura, che per il 2017 ha visto come protagonista Pistoia, il governo e il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo si sono dimostrati estremamente attenti all'inestimabile patrimonio culturale del Paese. Con nuove risorse a sostegno della cultura, la nostra provincia potrà continuare a investire nel turismo, come volano di sviluppo per tutto il territorio. L'anno di Pistoia capitale ne è la dimostrazione con le presenze turistiche che hanno registrato un più 18% nei primi nove mesi del 2017».
Redazione
Come di consueto giovedì 4 gennaio ore 21:15, presso il teatro comunale Giovanni Pacini di Pescia, si terrà il grande concerto di capodanno. L'evento, giunto alla VII edizione, vedrà protagonista l'orchestra sinfonica di Pavlodar del Kazakistan, composta da 50 elementi e diretta dal Maestro Piero Papini con la partecipazione della soprano Raffaella Marongiu e del tenore Giorgio Casciarri. L'appuntamento, come per gli anni precedenti, allieterà e divertirà il pubblico con l'esecuzione di brani della tradizione viennese più conosciuta; non mancheranno, per i melomani della lirica, brani dal repertorio lirico di Verdi, Puccini, Leoncavallo ecc. Prevendita dei biglietti presso il locale comunale, ex economato, in piazza Mazzini 17, il 2 e 3 gennaio dalle ore 16:30 alle ore 19:00. Per informazioni: 340 2445677.
Redazione
Un incendio è divampato la scorsa notte, verso le 2,30, a Cerbaia. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Montecatini con un mezzo e 7 unità, che hanno circoscritto le fiamme prima che potessero propagarsi a una vicina abitazione e a un laboratorio. L'incendio, che ha distrutto una rimessa con all'interno due auto, potrebbe aver avuto origine dal malfunzionamento di un impianto di illuminazione natalizio.
Redazione
Circa 400 persone hanno applaudito gli artisti che si sono susseguiti sul palco. Protagonisti i pianisti Angela Avanzati e Giuseppe Tavanti, che dopo pagine di Prokofiev e Rota (dedicate allo shakespeariano “Romeo e Giulietta”) hanno elettrizzato il pubblico con tre pirotecniche “Danze ungheresi” di Brahms. Il flautista Arcadio Baracchi, dopo le magiche suggestioni del “Prélude à l’aprés Midi d’un Faune” di Debussy, ha raccolto un caloroso successo con una serie di esecuzioni di grande virtuosismo e spessore tecnico. In sala, tra la folla intervenuta, alcune personalità di spicco affezionate all’evento. Tra di loro, l'ex vicepresidente del Senato, Domenico Fisichella. Alla fine applausi e bis richiesti a gran voce dal pubblico, per la soddisfazione delle Terme di Montecatini che ormai da anni ospitano l'evento, del sindaco Giuseppe Bellandi (che ha dato appuntamento alla prossima edizione, la XV, già programmata per il 1° gennaio 2019) e dell’assessore Alessandra De Paola.
Redazione