Indagini Nas in più regioni, 5 misure di custodia e 19 indagati: i quattro responsabili di un'azienda del Pistoiese che si occupa della commercializzazione di carni sono così finiti agli arresti domiciali per la somministrazione di alimenti non corrispondenti a quelli previsti, tra cui carni potenzialmente nocive per la salute, presso mense e caserme.

Si sarebbero aggiudicati appalti pubblici di forniture alimentari per diversi milioni di euro, assegnati in base al criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, abbattendo i costi mediante la somministrazione di alimenti non corrispondenti a quelli previsti, tra cui carni potenzialmente nocive per la salute poiché avariate e contaminate da batteri. Per questo i quattro responsabili di un'azienda del Pistoiese che si occupa della commercializzazione di carni sono finiti agli arresti domiciliari a seguito di ordinanza di custodia cautelare disposta dal gip di Pistoia. Ai domiciliari anche il commercialista della società. Indagate altre 19 persone, tra cui sei commercianti, alcuni veterinari della Asl e i responsabili delle stazioni appaltanti. Tra questi ultimi, anche dei militari, ai quali sarebbero contestate condotte di omesso controllo.
Nel corso delle indagini sono state accertate irregolarità nelle forniture di derrate alimentari presso le mense di 30 tra scuole e ospedali, ubicate in Lazio, Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Toscana, e 13 strutture militari dell'Esercito e dell'Aeronautica militare, due delle quali all'estero - la missione militare Joint task force Lebanon sector west in Libano e la base militare italiana di supporto a Gibuti. Sequestrata nel corso dell'inchiesta, partita nel gennaio 2016, mezza tonnellata di carne non conforme, destinata alle fasce più deboli della popolazione tra cui bambini e degenti di ospedali.
Gli investigatori hanno precisato che non c'è alcun grave rischio per salute. In una conferenza stampa svoltasi a Firenze, il colonnello Erasmo Fontana, comandante dei carabinieri del gruppo tutela salute di Roma, ha spiegato: «Le carni sequestrate e esaminate non sono risultate tossiche, sarebbero state nocive per la salute solo nel caso di consumo seriale».
 
Redazione
News Floraviva
  • GILLES BARBIER: LA FORESTA DELLE POSSIBILITA’
    Per chi cerca nella natura una metafora dell’arte, l’opera di Gilles Barbier si presenta come una foresta fitta, rigogliosa, inclassificabile. Nato nel 1965 nel remoto Vanuatu e attivo da decenni a Marsiglia, Barbier costruisce un mondo visivo e teorico che sfugge a ogni sistema chiuso, preferen...
  • UN FIORE PER FERRAGOSTO: TRADIZIONI E CELEBRAZIONI
    Il 15 agosto, noto come Ferragosto, è un giorno di festa con radici profonde e significati variegati. Dall'Assunzione di Maria alle tradizioni estive, scopriamo insieme le celebrazioni di questa data speciale. ...
  • GRAND TOUR: ITALIA COME META DEL SOGNO EUROPEO DI CULTURA
    Dal XVII al XIX secolo, l’Italia fu la meta prediletta del Grand Tour: un viaggio di formazione, scoperta e amore per la bellezza, che plasmò l’identità culturale europea. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot