Nelle settimane scorse si sono conclusi i lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche programmati da tempo dall’Amministrazione comunale. La sensibilità del Comune di Chiesina Uzzanese a questi temi è sempre stata forte, lo dimostrano l’organizzazione della giornata “Disabile chi?!?“, che puntava ad avvicinare i giovani con disabilità allo sport, e il sostegno a tutte le associazioni di volontariato del territorio.

L’intervento prevedeva l’abbassamento di una parte dei marciapiedi presenti sul territorio comunale per agevolare l’autonomia di disabili, degli anziani, delle mamme con i passeggini e di tutti coloro che hanno difficoltà nel deambulare. Oltre a questo il Comune ha investito ulteriori fondi su un altro edificio di sua proprietà, il circolo al Molin Nuovo, realizzando una rampa di accesso per i disabili: un’opera che si attendeva da tempo e per la quale sono stati trovati i fondi necessari.
«Siamo molto felici di questi ulteriori interventi sul patrimonio pubblico del paese. Siamo costantemente al lavoro per migliorare la vivibilità del paese e per questo indirizziamo l’operato dell’ufficio in questi piccoli ma importantissimi lavori. Ogni giorno ci scontriamo con le regole di finanza pubblica che lo Stato impone ai Comuni ma, nonostante questo, con un po’ di programmazione è possibile operare su impianti sportivi, scuole, arredo urbano e molto altro. L’abbattimento totale delle barriere architettoniche è sempre stato al centro del nostro operato e cercheremo di portarlo a termine» dichiara il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Fabio Berti.
Tra i lavori programmati c'era la rimozione del dosso in Piazza Mazzini, non più idoneo alla viabilità ed il nuovo passaggio pedonale sarà ristabilito grazie ad una nuova segnaletica luminosa ed orizzontale. Proprio nell’ultimo Consiglio Comunale una variazione di bilancio ha stanziato ulteriori fondi per la segnaletica orizzontale che verrà effettuata nei prossimi mesi in tutto il territorio comunale.
 
Redazione
News Floraviva
  • GILLES BARBIER: LA FORESTA DELLE POSSIBILITA’
    Per chi cerca nella natura una metafora dell’arte, l’opera di Gilles Barbier si presenta come una foresta fitta, rigogliosa, inclassificabile. Nato nel 1965 nel remoto Vanuatu e attivo da decenni a Marsiglia, Barbier costruisce un mondo visivo e teorico che sfugge a ogni sistema chiuso, preferen...
  • UN FIORE PER FERRAGOSTO: TRADIZIONI E CELEBRAZIONI
    Il 15 agosto, noto come Ferragosto, è un giorno di festa con radici profonde e significati variegati. Dall'Assunzione di Maria alle tradizioni estive, scopriamo insieme le celebrazioni di questa data speciale. ...
  • GRAND TOUR: ITALIA COME META DEL SOGNO EUROPEO DI CULTURA
    Dal XVII al XIX secolo, l’Italia fu la meta prediletta del Grand Tour: un viaggio di formazione, scoperta e amore per la bellezza, che plasmò l’identità culturale europea. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot