Giovedi 11 gennaio 2018, alle ore 21, nel corso di una conferenza didattica organizzata dalla Pubblica Assistenza nel salone delle conferenze presso la sede sociale di piazza XX settembre a Pescia si parlerà del lupo per conoscerlo meglio.

Presente nelle nostre montagne e valli fino alla fine del 1800, di lui non abbiamo registrato più presenze certe fino a pochi anni orsono, quando nell’incredulità di tutti, è nuovamente e stabilmente tornato a far parlare di se a seguito di numerosi e certificati avvistamenti. Oggi si valuta che alcune famiglie di lupi abbiamo preso dimora stabile in Valleriana, sui monti di Vellano e sopra Collodi, riconquistando quel territorio che, da sempre, gli era appartenuto.
Bisogna allora conoscere questo animale, protetto da una legge nazionale che ne impedisce l’abbattimento in quanto ha rischiato l’estinzione. Occorre sapere come vive, le sue caratteristiche, come caccia e come si riproduce e sopratutto, conoscere le rigide regole che caratterizzano la vita della “famiglia” perchè i lupi vivono a famiglie e non a branchi, con il massimo rispetto del capofamiglia che stabilisce i ruoli di tutti i componenti. Molti sono stati gli avvistamenti dei lupi nelle nostre zone ed alcuni di essi sono anche certificati da riprese video e foto che sarà interessante vedere e studiare. Del lupo e del suo mondo se ne parlerà giovedi 11 gennaio 2018 nel corso di una conferenza didattica organizzata dalla Pubblica Assistenza nel salone delle conferenze presso la sede sociale di piazza XX settembre a Pescia. Dopo i saluti del presidente Florio Giagnoni, la parola passerà a due grandi esperti della vita dei lupi, che ne seguono gli spostamenti in tutta Italia, studiandone a fondo le caratteristiche e le abitudini: si tratta della dottoressa Francesca Ciuti tecnico faunista e del naturalista-escursionista Danilo Giusti, approfondito conoscitore delle nostre zone. Nel corso della conferenza saranno proiettati video e foto inedite che aiuteranno il pubblico a conoscere il lupo e le sue vere caratteristiche. Naturalmente sarà possibile fare domande e chiedere spiegazioni alle quali verranno date esaustive risposte, solo ed esclusivamente su basi scientifiche.

Redazione

News Floraviva
  • GILLES BARBIER: LA FORESTA DELLE POSSIBILITA’
    Per chi cerca nella natura una metafora dell’arte, l’opera di Gilles Barbier si presenta come una foresta fitta, rigogliosa, inclassificabile. Nato nel 1965 nel remoto Vanuatu e attivo da decenni a Marsiglia, Barbier costruisce un mondo visivo e teorico che sfugge a ogni sistema chiuso, preferen...
  • UN FIORE PER FERRAGOSTO: TRADIZIONI E CELEBRAZIONI
    Il 15 agosto, noto come Ferragosto, è un giorno di festa con radici profonde e significati variegati. Dall'Assunzione di Maria alle tradizioni estive, scopriamo insieme le celebrazioni di questa data speciale. ...
  • GRAND TOUR: ITALIA COME META DEL SOGNO EUROPEO DI CULTURA
    Dal XVII al XIX secolo, l’Italia fu la meta prediletta del Grand Tour: un viaggio di formazione, scoperta e amore per la bellezza, che plasmò l’identità culturale europea. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot