Le risorse che il fondo nazionale per l'educazione da zero a sei anni destina alla Toscana, in tutto circa 14 milioni di euro, saranno utilizzate dalla Regione per ridurre le tariffe degli asili nido e dei servizi all'infanzia e ridurre così il costo dei servizi per le famiglie.

La Regione Toscana, forte della competenza sulla programmazione degli interventi, ha scelto di destinare le risorse, che sono in corso di erogazione a favore dei Comuni toscani, per ridurre il costo dei servizi a carico delle famiglie.
L'assessore all'istruzione, formazione e lavoro sottolinea il fatto che le risorse messe a disposizione della Toscana dal piano nazionale per l'educazione zerosei, sono considerevoli: quasi 14 milioni di euro. Le indicazioni fornite alle amministrazioni comunali responsabili della progettazione degli interventi sono quindi state quelle di agire prioritariamente per un abbattimento delle tariffe di nidi e scuole dell'infanzia e, in generale, di operare per un ampliamento dell'offerta esistente, come ad esempio tramite prolungamenti di orario di funzionamento dei nidi e delle attività nel periodo estivo.
Anche grazie al contributo della Conferenza delle Regioni, i fondi statali sono stati ripartiti su base nazionale per perseguire due obiettivi principali: sviluppare il sistema "zerosei" in modo da ampliare la platea dei bambini accolti e sostenere quei territori che con le loro forze hanno fatto sì che negli anni una quota rilevante di bambini abbia potuto accedere ai servizi per l'infanzia. Sullo sfondo, la finalità trasversale di riduzione del costo dei servizi a carico delle famiglie.
L'assessore ricorda che in questo modo è stato premiato lo sforzo della Regione Toscana che destina annualmente oltre 18 mln di euro di risorse regionali al sostegno e allo sviluppo del sistema di educazione prescolare da zero a sei anni, agendo sia sul versante del sostegno dell'offerta da parte dei Comuni, sia sul versante del sostegno della domanda da parte delle famiglie. A queste risorse, spiega, da quest'anno e per almento tre anni, si devono quindi aggiungere le risorse statali per lo zerosei.

Redazione

News Floraviva
  • GILLES BARBIER: LA FORESTA DELLE POSSIBILITA’
    Per chi cerca nella natura una metafora dell’arte, l’opera di Gilles Barbier si presenta come una foresta fitta, rigogliosa, inclassificabile. Nato nel 1965 nel remoto Vanuatu e attivo da decenni a Marsiglia, Barbier costruisce un mondo visivo e teorico che sfugge a ogni sistema chiuso, preferen...
  • UN FIORE PER FERRAGOSTO: TRADIZIONI E CELEBRAZIONI
    Il 15 agosto, noto come Ferragosto, è un giorno di festa con radici profonde e significati variegati. Dall'Assunzione di Maria alle tradizioni estive, scopriamo insieme le celebrazioni di questa data speciale. ...
  • GRAND TOUR: ITALIA COME META DEL SOGNO EUROPEO DI CULTURA
    Dal XVII al XIX secolo, l’Italia fu la meta prediletta del Grand Tour: un viaggio di formazione, scoperta e amore per la bellezza, che plasmò l’identità culturale europea. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot