E' morto a 75 anni Giampiero Maracchi, climatologo di fama internazionale. Lo hanno reso noto i familiari che precisano che, per espressa volontà del defunto, i funerali si svolgeranno in forma strettamente privata.

Maracchi fu uno dei primi scienziati che, a metà deglia nni '90, cominciò a mettere in guardia sui cambiamenti del clima. E fu sempre lui a coniare il termine "bomba d'acqua", diventato poi di uso comune.
Fiorentino, docente dell'università di Firenze. Dal 2014 era presidente dell'Accademia dei Georgofili, prestigiosa istituzione fondata nel 1753, e dal febbraio 2013 al maggio 2014 è stato presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
Molto conosciuto a livello internazionale, il professor Giampiero Maracchi è stato fondatore e direttore dell'Istituto di Biometeorologia del Cnr e di numerose altre istituzioni ed enti tra cui la Fondazione per il Clima e la Sostenibilità.
Tra i numerosi impegni nella sua cariera di scienziato Maracchi è stato anche fondatore e presidente dell'Osservatorio dei Mestieri d'Arte, associazione di 15 Fondazioni Bancarie italiane, nata in seno alla Fondazione Crf, impegnata nella salvaguardia e nella promozione dell'artigianato artistico, nonché fondatore e presidente del Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile - Lamma, consorzio specializzato in meteorologia e climatologia.
E' stato inoltre fondatore, presidente e vicepresidente della Fondazione per il Clima e la Sostenibiltà (FCS) e membro di numerose accademie italiane tra cui l'Accademia delle Scienze detta dei XL, l'Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze, l'Accademia di Agricoltura di Bologna, l'Accademia di Scienze Forestali di Firenze, l' Accademia della Vite e del Vino, la Colombaria e l'Accademia dei Concordi. Ha partecipato come delegato nazionale a numerose commissioni scientifiche e tecniche internazionali e dell'Unione Europea oltreché come coordinatore di numerosi Progetti nazionali ed internazionali. I funerali si terranno in forma privata.

Redazione

News Floraviva
  • GILLES BARBIER: LA FORESTA DELLE POSSIBILITA’
    Per chi cerca nella natura una metafora dell’arte, l’opera di Gilles Barbier si presenta come una foresta fitta, rigogliosa, inclassificabile. Nato nel 1965 nel remoto Vanuatu e attivo da decenni a Marsiglia, Barbier costruisce un mondo visivo e teorico che sfugge a ogni sistema chiuso, preferen...
  • UN FIORE PER FERRAGOSTO: TRADIZIONI E CELEBRAZIONI
    Il 15 agosto, noto come Ferragosto, è un giorno di festa con radici profonde e significati variegati. Dall'Assunzione di Maria alle tradizioni estive, scopriamo insieme le celebrazioni di questa data speciale. ...
  • GRAND TOUR: ITALIA COME META DEL SOGNO EUROPEO DI CULTURA
    Dal XVII al XIX secolo, l’Italia fu la meta prediletta del Grand Tour: un viaggio di formazione, scoperta e amore per la bellezza, che plasmò l’identità culturale europea. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot