Dopo la frana che domenica 18 ha interessato la strada che da Pietrabuona porta a Medicina per i residenti delle zone interessate comincia il ritorno alla normalità. Anche le sei famiglie che erano state sgomberate in via precauzionale sono potute rientrare nelle loro abitazioni.

I tecnici del Comune, la protezione civile, la polizia municipale e la ditta specializzata incaricata hanno lavorato tutta la notte per mettere in sicurezza la strada e il fianco della collina interessata dalla frana e dalle 7 del mattino la viabilità è stata riaperta, anche per non creare ulteriori disagi agli abitanti della frazione, altrimenti isolati (per la piccola frazione montana si tratta dell’unica via di accesso a valle).
Gli alberi e gli arbusti caduti sono stati rimossi dai vigili del fuoco per poter posizionare i circa 35 geoblock che serviranno a proteggere la strada da eventuali nuovi smottamenti. Altri 5 saranno posizionati nella parte soprastante.
«La situazione al momento appare stabile – hanno rassicurato i vigili del fuoco, che sono rimasti sul posto fino a notte inoltrata – e a meno che non si stacchi qualcosa a monte, il rischio residuo è piuttosto contenuto ormai».
Per definire i tempi per la completa normalizzazione della situazione bisognerà attendere le prove e gli esami in profondità che i geologi potranno effettuare una volta che il terreno si sarà asciugato.
Giuseppe Pezzino, presidente provinciale della Confconsumatori afferma che: "La frana di Medicina, dovrebbe preoccupare il Consorzio Basso Valdarno 4. Troppi lavori non eseguiti e il peggiorare dei cambiamenti climatici creano disagi e proteste. Poi alla fine i cittadini sono invitati a pagare le cartelle definite contributi volontari. Lo smottamento che da tempo era stato segnalato in via Riaffrico a Montecatini - prosegue - ad oggi non è ancora risolto e la strada è sempre interrotta". Il prossimo 6 aprile, in occasione della riunione regionale dell'associazione che si terrà a Grosseto, Pezzino parlerà anche di questo.

Redazione

News Floraviva
  • GILLES BARBIER: LA FORESTA DELLE POSSIBILITA’
    Per chi cerca nella natura una metafora dell’arte, l’opera di Gilles Barbier si presenta come una foresta fitta, rigogliosa, inclassificabile. Nato nel 1965 nel remoto Vanuatu e attivo da decenni a Marsiglia, Barbier costruisce un mondo visivo e teorico che sfugge a ogni sistema chiuso, preferen...
  • UN FIORE PER FERRAGOSTO: TRADIZIONI E CELEBRAZIONI
    Il 15 agosto, noto come Ferragosto, è un giorno di festa con radici profonde e significati variegati. Dall'Assunzione di Maria alle tradizioni estive, scopriamo insieme le celebrazioni di questa data speciale. ...
  • GRAND TOUR: ITALIA COME META DEL SOGNO EUROPEO DI CULTURA
    Dal XVII al XIX secolo, l’Italia fu la meta prediletta del Grand Tour: un viaggio di formazione, scoperta e amore per la bellezza, che plasmò l’identità culturale europea. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot