Volto sorridente, naso di legno e cappello a punta: pochi tratti, ma sufficienti per evocare l’immagine della marionetta più famosa al mondo. Fra i tanti e meravigliosi “Pinocchi” disegnati nei secoli dalla mano di artisti, solo uno può vantare un primato di ufficialità: quello adottato dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, che adesso è alla ricerca di una nuova immagine ufficiale per il burattino con un concorso che scade il 30 giugno.

Pinocchio, il burattino destinato a trasformarsi in “ragazzo vero”, è senza dubbio uno dei personaggi di fantasia ad avere maggiormente influenzato cultura ed immaginario collettivo degli ultimi 2 secoli. Dai bozzetti d’epoca ai classici Disney, passando per le infinite articolazioni visive che si sono date del burattino, Pinocchio è certamente uno dei personaggi più inconfondibili e rappresentati del patrimonio letterario internazionale.
Ma fra i tanti “Pinocchi” disegnati nei secoli dalla mano di artisti, solo uno, sugli altri, può vantare un primato di ufficialità: quello adottato dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, l’istituto italiano orientato a custodire ed alimentare nel mondo la meraviglia di una storia che ha affascinato adulti e bambini di ogni generazione.
Casacca rossa, un cappello bianco di mollica di pane, pantaloni corti verdi ed un lungo naso a punta: tale l’interpretazione elaborata da Attilio Mussino e da oltre 50 anni proposta dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi: una rappresentazione coerente alla versione proposta da Enrico Mazzanti – illustratore della prima edizione in volume di Pinocchio nel 1883 -, ma rimasta inalterata rispetto allo scorrere dei tempi, e all’evoluzione dei gusti e dei linguaggi visivi.
I bambini di oggi non sono più quelli di ieri e per simile ragioni, in concomitanza al progetto “Collodi Capitale Europea dell’Infanzia” la Fondazione Carlo Collodi è lieta di presentare al mondo “A New Image for Pinocchio”: un concorso epocale, destinato a definire una nuova interpretazione visiva del magico burattino, ridefinendo anche il logo ufficiale della Fondazione che lo rappresenta.
Attraverso il concorso, grafici e creativi avranno l’opportunità unica di determinare quella che, per i prossimi anni, sarà l’immagine ufficiale di Pinocchio e così entrare nei sogni e immaginazione di milioni di bambini per avvicinare il personaggio alla sensibilità delle giovani generazioni, pur mantenendo quei tratti inequivocabili che da secoli lo rendono uno dei personaggi più amati e famosi di sempre.
Al vincitore del concorso spetterà un premio di 5.000 euro; 2° premio € 2.000; 3° premio € 1.000; ci saranno poi quattro Menzioni d'Onore Gold € 500 ciascuna; dieci Menzioni d'Onore.

Redazione

News Floraviva
  • GILLES BARBIER: LA FORESTA DELLE POSSIBILITA’
    Per chi cerca nella natura una metafora dell’arte, l’opera di Gilles Barbier si presenta come una foresta fitta, rigogliosa, inclassificabile. Nato nel 1965 nel remoto Vanuatu e attivo da decenni a Marsiglia, Barbier costruisce un mondo visivo e teorico che sfugge a ogni sistema chiuso, preferen...
  • UN FIORE PER FERRAGOSTO: TRADIZIONI E CELEBRAZIONI
    Il 15 agosto, noto come Ferragosto, è un giorno di festa con radici profonde e significati variegati. Dall'Assunzione di Maria alle tradizioni estive, scopriamo insieme le celebrazioni di questa data speciale. ...
  • GRAND TOUR: ITALIA COME META DEL SOGNO EUROPEO DI CULTURA
    Dal XVII al XIX secolo, l’Italia fu la meta prediletta del Grand Tour: un viaggio di formazione, scoperta e amore per la bellezza, che plasmò l’identità culturale europea. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot