L’inaugurazione del ciclodromo di Ponte Buggianese, intitolato ad Alfredo Martini, fiorentino, storico commissario tecnico della nazionale italiana di ciclismo, è la conclusione di un lavoro iniziato dall'amministrazione comunale nel 2013.

Il ciclodromo, finanziato dalla regione per 1,5 milioni di € e dal Ministero dello Sport per 117 mila €, nascerà su un’area di oltre 7 ettari, acquisita dal Comune con lo strumento della perequazione urbanistica.
Come spiega il sindaco Pier Luigi Galligani «La scelta di dedicare la struttura a Martini è stata condivisa con tutti i livelli della federazione. È il doveroso riconoscimento ad un uomo straordinario, che si è speso moltissimo per la promozione dello sport sul nostro territorio».
«Saranno aperti anche gli spogliatoi, un bar e un negozio per la vendita e la riparazione delle biciclette - continua il sindaco - La pista, di 2 km, è già fruibile e potrà essere utilizzata anche per altre discipline».
La struttura, pensata per tutti i cittadini, darà particolare attenzione alle attività dedicate ai bambini fra i 6 e 12 anni.
Nicola Tesi, assessore allo sport afferma «Martini contribuì in prima persona alla nascita del ciclodromo. La struttura permetterà attività agonistiche, ma anche di altra natura: è già avviato un progetto dedicato ai bambini con disturbi dello spettro autistico». 
Già dal 1990 si parlava di realizzare un ciclodromo, come ricorda Luciano Talini, presidente della federazione provinciale «… e finalmente i giovani atleti che vogliono allenarsi potranno farlo in totale sicurezza, lontani dai pericoli e dal traffico delle strade. L’amministrazione comunale merita un ringraziamento immenso».
L'affetto per Martini è condiviso anche da Giacomo Bacci, presidente della federazione ciclistica regionale: «Era il mio maestro, un grande saggio al quale devo tutto» e dal governatore Enrico Rossi: «Martini è stato capace di trasmettere la passione, la tenacia, lo spirito di squadra. Una figura positiva e umile, sempre vicina ai corridori».
L’appuntamento è per sabato 5 maggio, alle ore 10.30 in via Albinatico, con il taglio del nastro, gli interventi delle autorità locali e dell’assessore regionale Stefania Saccardi.

Redazione


News Floraviva
  • GILLES BARBIER: LA FORESTA DELLE POSSIBILITA’
    Per chi cerca nella natura una metafora dell’arte, l’opera di Gilles Barbier si presenta come una foresta fitta, rigogliosa, inclassificabile. Nato nel 1965 nel remoto Vanuatu e attivo da decenni a Marsiglia, Barbier costruisce un mondo visivo e teorico che sfugge a ogni sistema chiuso, preferen...
  • UN FIORE PER FERRAGOSTO: TRADIZIONI E CELEBRAZIONI
    Il 15 agosto, noto come Ferragosto, è un giorno di festa con radici profonde e significati variegati. Dall'Assunzione di Maria alle tradizioni estive, scopriamo insieme le celebrazioni di questa data speciale. ...
  • GRAND TOUR: ITALIA COME META DEL SOGNO EUROPEO DI CULTURA
    Dal XVII al XIX secolo, l’Italia fu la meta prediletta del Grand Tour: un viaggio di formazione, scoperta e amore per la bellezza, che plasmò l’identità culturale europea. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot