Il commissario prefettizio Silvia Montagna ha scritto ad Alia preoccupata dalla situazione della raccolta rifiuti in città ed in periferia.

Le gravi problematiche rilevate e già a loro segnalate in occasione di appositi incontri, ad oggi non ancora adeguatamente risolte. «In particolare – afferma il commissario – si evidenzia, con ricorrente frequenza, la presenza di cumuli di rifiuti abbandonati al di fuori di cassonetti stracolmi e debordanti. Strade che non vengono spazzate e ripulite con regolarità ed efficacia, tanto che i detriti si accumulano sui bordi, creando antiestetici e antigienici effetti. I nostri uffici di comunicazione con i cittadini hanno ricevuto e ricevono quotidianamente numerose segnalazioni al riguardo che vengono trasmesse, mediante e-mail e/o gli specifici canali da poco attivati, alla ditta appaltatrice che interviene con tempi di circa dieci giorni, molto superiori ai due, tre giorni del precedente gestore. La cittadinanza percepisce un senso di inefficienza nel servizio – denuncia – sporcizia ed abbandono della città, che è possibile rilevare sia sulla stampa locale, che sui social media. Non è nostro compito accertare le cause di tale disservizio, che ci limitiamo a segnalare per i necessari provvedimenti di competenza. Tuttavia il confronto con il precedente gestore diviene, a questo punto, naturale. Infatti le problematiche lamentate si manifestavano, in passato, in misura notevolmente inferiore, tanto che le segnalazioni presentate al nostro Urp, risultavano meno di un quarto di quelle attuali. Stante questa situazione di sostanziale peggioramento del servizio di raccolta rifiuti, che in taluni casi sfocia in un vero e proprio disservizio a carico della cittadinanza- conclude -si chiede di conoscere quali azioni la ditta appaltatrice voglia, da subito, porre in essere al fine di risolvere le problematiche quotidianamente lamentate nonché di avere notizie precise sui tempi ancora necessari per l’effettiva messa a regime di quanto previsto dal progetto esecutivo, inviato con nota protocollo 12514 del 20 marzo scorso».

Redazione

News Floraviva
  • GILLES BARBIER: LA FORESTA DELLE POSSIBILITA’
    Per chi cerca nella natura una metafora dell’arte, l’opera di Gilles Barbier si presenta come una foresta fitta, rigogliosa, inclassificabile. Nato nel 1965 nel remoto Vanuatu e attivo da decenni a Marsiglia, Barbier costruisce un mondo visivo e teorico che sfugge a ogni sistema chiuso, preferen...
  • UN FIORE PER FERRAGOSTO: TRADIZIONI E CELEBRAZIONI
    Il 15 agosto, noto come Ferragosto, è un giorno di festa con radici profonde e significati variegati. Dall'Assunzione di Maria alle tradizioni estive, scopriamo insieme le celebrazioni di questa data speciale. ...
  • GRAND TOUR: ITALIA COME META DEL SOGNO EUROPEO DI CULTURA
    Dal XVII al XIX secolo, l’Italia fu la meta prediletta del Grand Tour: un viaggio di formazione, scoperta e amore per la bellezza, che plasmò l’identità culturale europea. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot