"Questi nostri amministratori regionali hanno sempre nuove idee per stupirci: l'ultima trovata è l'affitto dello stabilimento La Salute per sei anni. Forse si sono dimenticati che fra qualche settimana ci dovrebbe essere il bando per l'alienazione delle quote termali in mano alla Regione e l'eventuale vendita di alcuni immobili. Sarebbe interessante sapere se l'amministratore Alessandro Michelotti - messo dalla Regione - avesse una proprietà e la volesse vendere, cosa farebbe? Prima l'affitta e poi la mette in vendita? Ma così facendo il prezzo aumenterebbe o diminuirebbe?
Questa è una storia già vista, prima è stato affittato nel centro città un immobile delle Terme e poi messo in vendita; ovviamente per l'acquisto si presenta il locatario - che combinazione! Dall'intervento appropriato dell'onorevole Maurizio Carrara sulla vicenda, apprendiamo che la risposta dell'assessore al termalismo Federica Fratoni, che rispondendo all'onorevole asserisce di non voler fare polemiche, annuncia che ci saranno grosse novità per le Terme ed è disponibile a parlarne a quattrocchi con lui.
La cosa che ci sconcerta è che lei non parla di un bene personale, ma dell'economia della città. I montecatinesi hanno il diritto di sapere quale sarà la loro fine economica, a cui questa politica sconsiderata li condurrà.
Non possiamo dimenticarci quanto a suo tempo dichiarò "che per la Regione Toscana, le Terme non sono strategiche". Che dire del suo degno compare, il presidente Rossi, quando prima di essere rieletto, in una riunione pubblica al Gran Hotel La Pace, dichiarò che se rieletto avrebbe messo a disposizione 50 milioni di euro per le Leopoldine e gli altri stabilimenti?
Dopo la sua rielezione ora se ne vuole disfare! Certo c'è una bella differenza fra i comunisti di una volta e i loro discendenti di oggi. Non se ne potevano condividere le idee, ma erano persone serie e i comizi li facevano nelle Case del popolo; quelli di oggi, vedi il presidente Rossi, aveva scelto il più lussuoso albergo di Montecatini, il Gran Hotel La Pace. Forse perché il pubblico a cui si rivolgeva non era più quello delle Case del popolo?".

Redazione

News Floraviva
  • GILLES BARBIER: LA FORESTA DELLE POSSIBILITA’
    Per chi cerca nella natura una metafora dell’arte, l’opera di Gilles Barbier si presenta come una foresta fitta, rigogliosa, inclassificabile. Nato nel 1965 nel remoto Vanuatu e attivo da decenni a Marsiglia, Barbier costruisce un mondo visivo e teorico che sfugge a ogni sistema chiuso, preferen...
  • UN FIORE PER FERRAGOSTO: TRADIZIONI E CELEBRAZIONI
    Il 15 agosto, noto come Ferragosto, è un giorno di festa con radici profonde e significati variegati. Dall'Assunzione di Maria alle tradizioni estive, scopriamo insieme le celebrazioni di questa data speciale. ...
  • GRAND TOUR: ITALIA COME META DEL SOGNO EUROPEO DI CULTURA
    Dal XVII al XIX secolo, l’Italia fu la meta prediletta del Grand Tour: un viaggio di formazione, scoperta e amore per la bellezza, che plasmò l’identità culturale europea. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot