Al via il progetto “Il nostro territorio ci sta a cuore”, iniziativa di Banca di Pescia e Cascina e Comune di Buggiano per contribuire a migliorare la qualità del territorio e dei suoi abitanti. Saranno proprio i cittadini a scegliere a quale progetto dare il finanziamento di 5.000 euro.

Cinquemila euro al progetto che riceverà più click. È l’iniziativa ideata da Banca di Pescia e Cascina Credito Cooperativo e dal Comune di Buggiano per il concorso, che in passato è già stato sperimentato con successo in altri territori dove la Banca ha le proprie filiali, dal nome “Il nostro territorio ci sta a cuore”, che terminerà il 30 settembre. Banca di Pescia e Cascina ha deciso di limitare le opzioni a quattro possibili interventi e di richiederne la preferenza ai propri concittadini, siano essi clienti oppure no della Banca. Chiunque quindi potrà partecipare attivamente alla selezione e decidere quale sarà l’intervento da realizzare. Sul sito sceglitu.bancadipesciaecascina.it e bancadipesciaecascina.it sarà possibile con pochi semplici passi visualizzare gli interventi disponibili e decidere di esprimere la propria preferenza con un veloce click.
Nell’ottica di rendere questa iniziativa più coinvolgente possibile, Banca di Pescia e Cascina ha anche allestito tre postazioni con tablet nella filiale di Buggiano, in via Ugo Foscolo, per consentire il voto anche a chi non ha facile accesso a internet.
I progetti in gara sono: il recupero architettonico della fonte Acquavivola con il rifacimento della veste strutturale della sorgente; il potenziamento del servizio di videosorveglianza territoriale con ulteriori punti di vigilanza; l’acquisto di attrezzatura e mezzi (torrefaro e carrello trasporto idrovora) per il servizio comunale di Protezione Civile in affidamento a Croce Rossa Italiana sezione Malocchio-Buggiano; il potenziamento del progetto di robotica in corso alla scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Salutati-Cavalcanti di Buggiano.
“Questo – ha spiegato il sindaco Andrea Taddei - è un ottimo esempio di collaborazione tra pubblico e privato. Mi piace anche l’idea che siano i cittadini a indicare quale progetto realizzare, perché è una forma semplice e bella di partecipazione e coinvolgimento”.
“Sono tutti progetti semplici ma utili nella vita quotidiana - ha aggiunto il direttore della Banca Antonio Giusti – per cui adesso non resta altro che votare: c'è tempo fino al 30 settembre”.

Redazione

News Floraviva
  • GILLES BARBIER: LA FORESTA DELLE POSSIBILITA’
    Per chi cerca nella natura una metafora dell’arte, l’opera di Gilles Barbier si presenta come una foresta fitta, rigogliosa, inclassificabile. Nato nel 1965 nel remoto Vanuatu e attivo da decenni a Marsiglia, Barbier costruisce un mondo visivo e teorico che sfugge a ogni sistema chiuso, preferen...
  • UN FIORE PER FERRAGOSTO: TRADIZIONI E CELEBRAZIONI
    Il 15 agosto, noto come Ferragosto, è un giorno di festa con radici profonde e significati variegati. Dall'Assunzione di Maria alle tradizioni estive, scopriamo insieme le celebrazioni di questa data speciale. ...
  • GRAND TOUR: ITALIA COME META DEL SOGNO EUROPEO DI CULTURA
    Dal XVII al XIX secolo, l’Italia fu la meta prediletta del Grand Tour: un viaggio di formazione, scoperta e amore per la bellezza, che plasmò l’identità culturale europea. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot