Il futuro delle Terme si deciderà a inizio settembre: la procedura aperta per la vendita o la gestione a lungo termine delle Leopoldine, con il completamento dei lavori, sarà avviata nel giro di poche settimane da parte dell’azienda. Ricevuti dalla società i 3,5 milioni di euro finanziati dal Cipe per la Palazzina Regia.

Ieri, durante l’assemblea dei soci fra Comune e Regione, sono state presentate altre due manifestazioni di interesse per i beni della società, che arrivano così a cinque. Gli investitori sono interessati alle Leopoldine, ma anche a Tamerici, Grocco e Salute: Qc Terme, Francis von Buren, Fondo Conrad, Global Concepts e Invimit.
La proprietà e l’azienda hanno riibadito di non temere eventuali vertenze dall’architetto Massimiliano Fuksas, che nei giorni scorsi aveva espresso alcune perplessità: il nuovo progetto sarà completamente diverso dal suo.
Alessandro Michelotti, amministratore delle Terme, conferma che la società ha finalmente ricevuto dal Comune i 3,5 milioni di euro finanziati dal Cipe, di cui si parlava da due anni, per l’acquisto della Palazzina Regia, dove sarà realizzato un museo del termalismo. Buone notizie anche per la questione legata all’escussione della polizza fideiussoria, presentata dai gestori ascolani attraverso Milano Assicurazioni. Unipol, che ha inglobato la compagnia, pare intenzionata a firmare una transazione che porterà circa 5,5 milioni alle Terme. Regione Toscana prosegue la procedura relativa al bando per la vendita delle quote di maggioranza, dopo il rinvio deciso per fine settembre, anche se il parlamento potrebbe decidere di allungare i termini di cessione delle azioni legate ad aziende partecipate, considerate non strategiche.
L’assemblea dei soci ha dato anche il via libera all’amministratore per concludere l’accordo relativo all’affitto delle Panteraie con un imprenditore di Massa in un contratto con validità di sei anni, più altri sei. Accordo in vista anche per la gestione della Salute (tre anni più tre) e la cessione del minigolf. 

Redazione

News Floraviva
  • TOSCANA: NEL CHIANTI LA SCUOLA PER I CONTADINI DI DOMANI -ISCRIZIONI APERTE-
    Da settembre 2025 riparte a San Casciano Val di Pesa il corso triennale gratuito “A. Green Chianti” per operatori agricoli 14-18 anni. Il 90% dei diplomati trova lavoro nelle aziende locali. ...
  • GILLES BARBIER: LA FORESTA DELLE POSSIBILITA’
    Per chi cerca nella natura una metafora dell’arte, l’opera di Gilles Barbier si presenta come una foresta fitta, rigogliosa, inclassificabile. Nato nel 1965 nel remoto Vanuatu e attivo da decenni a Marsiglia, Barbier costruisce un mondo visivo e teorico che sfugge a ogni sistema chiuso, preferen...
  • UN FIORE PER FERRAGOSTO: TRADIZIONI E CELEBRAZIONI
    Il 15 agosto, noto come Ferragosto, è un giorno di festa con radici profonde e significati variegati. Dall'Assunzione di Maria alle tradizioni estive, scopriamo insieme le celebrazioni di questa data speciale. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot