Dopo le tragiche notizie di attualità di questi giorni, l'amministrazione comunale di Chiesina Uzzanese ritiene doveroso fare una riflessione su cosa significhi gestire la “cosa pubblica” e sul come risulti assai difficile garantire la manutenzione e la sicurezza di tutte le strutture e degli immobili pubblici.

«Dopo la tragedia del crollo del ponte a Genova, ecco che abbiamo ovunque nomine di commissioni, sopralluoghi, controlli e chiusure di ponti, non senza gli immancabili selfie.» Apre così la riflessione dell'amministrazione comunale sulla sicurezza delle infrastrutture, da uno spunto di attualità. 
Il Comune di Chiesina dichiara di aver sempre cercato di agire nel modo migliore, provando a prevenire i problemi per il patrimonio di sua competenza. Come esempio si parla del ponte di Gambino, che è stato ristrutturato qualche anno fa e dove si è cercato, con l'istituzione del senso unico, di diminuire il traffico, mentre il ponte tra Chiesina e Uzzano sarà riaperto fra poco, dopo il nulla-osta del Genio Civile.
«Chiederemo anche ai tecnici della Provincia e a quelli di Autostrade per l’Italia, che comunque stanno effettuando un intervento sul nostro ponte, di certificare la sicurezza delle infrastrutture presenti sul nostro territorio comunale, al fine di avere un quadro più dettagliato della situazione.»
Invece, sul fronte della sicurezza degli edifici pubblici, sono state effettuate indagini approfondite presso la scuola elementare "Dante Alighieri" e presso il Palazzo Comunale. Tutti gli edifici pubblici sono stati sottoposti ad indagini e diagnosi strutturali riferite alla sismica, i cui risultati hanno portato all'esecuzione di opere di rinforzo del solaio di copertura dell'edificio comunale e sono in fase di affidamento interventi edili localizzati presso la scuola Dante Alighieri, che verranno svolti prima della data di apertura dell'anno scolastico 2018-2019. Per quanto riguarda le scuole, altri lavori di manutenzione sono stati realizzati dall'amministrazione comunale, durante l'estate, in alcune scuole primarie e dell'infanzia del territorio.
Sempre in tema di sicurezza, per gli utenti nelle aree pubbliche è stata avviata una campagna di valutazione delle condizioni fotostatiche e fitosanitarie al fine di accertare le piante che potrebbero recare pericolo per la pubblica e privata incolumità con l’abbattimento di quelle diagnosticate pericolose.
«Quando si parla di sicurezza, non possiamo dimenticarci dello stato di degrado delle strade, provinciali ed in parte anche comunali, che attraversano il nostro territorio. Per questo abbiamo stilato un accordo quadro per la riasfaltatura di alcuni chilometri e, non appena avremo la disponibilità economica, procederemo anche in quel senso insieme ad interventi sulla segnaletica orizzontale e verticale. Inoltre, come succede da qualche anno a questa parte, abbiamo provveduto al taglio dell’erba sulle strade provinciali: operazione che non compete a noi, ma di cui, per garantire la sicurezza dei viaggiatori, ci siamo sentiti in dovere di farci carico.»

Redazione

News Floraviva
  • TOSCANA: NEL CHIANTI LA SCUOLA PER I CONTADINI DI DOMANI -ISCRIZIONI APERTE-
    Da settembre 2025 riparte a San Casciano Val di Pesa il corso triennale gratuito “A. Green Chianti” per operatori agricoli 14-18 anni. Il 90% dei diplomati trova lavoro nelle aziende locali. ...
  • GILLES BARBIER: LA FORESTA DELLE POSSIBILITA’
    Per chi cerca nella natura una metafora dell’arte, l’opera di Gilles Barbier si presenta come una foresta fitta, rigogliosa, inclassificabile. Nato nel 1965 nel remoto Vanuatu e attivo da decenni a Marsiglia, Barbier costruisce un mondo visivo e teorico che sfugge a ogni sistema chiuso, preferen...
  • UN FIORE PER FERRAGOSTO: TRADIZIONI E CELEBRAZIONI
    Il 15 agosto, noto come Ferragosto, è un giorno di festa con radici profonde e significati variegati. Dall'Assunzione di Maria alle tradizioni estive, scopriamo insieme le celebrazioni di questa data speciale. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot