Ieri, alla fiera Innotrans di Berlino, l’appuntamento biennale più importante del settore, Hitachi e Alstom hanno presentato i nuovi treni per i pendolari

Sia il treno "Rock" di Hitachi, che il "Pop" di Alstom sono treni rivoluzionari per i pendolari. Il primo è stato realizzato nello stabilimento di Pistoia, che come ha confermato Alistair Dormer, il Ceo di Hitachi, è un punto centrale nella strategia produttiva del colosso giapponese.
Manfellotto e Dormer, davanti al ministro ai trasporti Danilo Toninelli e ai vertici di Ferrovie hanno sottolineato di essere orgogliosi del nuovo treno in quanto «rappresenta una rivoluzione. E’ veloce, rispetta l’ambiente, riciclabile, ha il wifi, offre maggiore comfort e maggiore sicurezza grazie ad un sofisticato sistema di telecamere. In più l’aria condizionata si autoregola».
In Emilia i primi Rock inizieranno a circolare da maggio 2019, mentre in Toscana dovremmo aspettare circa un anno .
Maurizio Manfellotto, amministratore delegato di Hitachi Rail Italy, scherzando afferma: «Rossi deve sbrigarsi, non puo’ arrivare quinto nell’acquisto dei nuovi treni per i pendolari, dopo Emilia, Veneto, Liguria e presto anche il Lazio...».
Hitachi assumerà 400 fra ingegneri e operai in tutta Italia nei prossimi anni, circa 120 persone a Pistoia, infatti Trenitalia ha commissionato ad Hitachi 300 Rock, garantendo così allo stabilimento Toscano lavoro fino al 2022-2023, senza contare la produzione dei treni inglesi, di quelli regionali lombardi, altri 125 diesel sempre per Trenitalia ed infine Manfelotto non esclude che possano essere ordinati nuovi Etr1000.
Hitachi punta anche allo sviluppo dei Tram: «Noi il progetto ce l’abbiamo ed è molto avanzato -afferma Maurizio Manfellotto- ma la produzione non comincerà fino a quando non avremo i contratti. Il problema è che ogni città non può volere il proprio tram... Inoltre oggi le municipalità non hanno molte risorse, per questo stiamo pensando anche a soluzioni diverse, tipo un noleggio a lungo termine tutto compreso. Mi riferisco anche alla manutenzione, una parte importante sotto tutti i punti di vista».

Redazione

News Floraviva
  • TOSCANA: NEL CHIANTI LA SCUOLA PER I CONTADINI DI DOMANI -ISCRIZIONI APERTE-
    Da settembre 2025 riparte a San Casciano Val di Pesa il corso triennale gratuito “A. Green Chianti” per operatori agricoli 14-18 anni. Il 90% dei diplomati trova lavoro nelle aziende locali. ...
  • GILLES BARBIER: LA FORESTA DELLE POSSIBILITA’
    Per chi cerca nella natura una metafora dell’arte, l’opera di Gilles Barbier si presenta come una foresta fitta, rigogliosa, inclassificabile. Nato nel 1965 nel remoto Vanuatu e attivo da decenni a Marsiglia, Barbier costruisce un mondo visivo e teorico che sfugge a ogni sistema chiuso, preferen...
  • UN FIORE PER FERRAGOSTO: TRADIZIONI E CELEBRAZIONI
    Il 15 agosto, noto come Ferragosto, è un giorno di festa con radici profonde e significati variegati. Dall'Assunzione di Maria alle tradizioni estive, scopriamo insieme le celebrazioni di questa data speciale. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot