Monsignor Giulietti in Visita all'Impianto di Depurazione di Veneri: Un Esempio di Sostenibilità e Collaborazione sul Territorio
L'impianto di depurazione di Veneri, gestito dal Consorzio del Torrente Pescia, ha ricevuto una visita d'eccezione: quella di Monsignor Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca. L'incontro, avvenuto durante le tappe della visita pastorale che sta interessando anche Collodi, Villa Basilica, Colognola e Periana, ha sottolineato l'importanza della sostenibilità ambientale e del ruolo dell'industria locale.
Un Impianto all'Avanguardia per la Sostenibilità Ambientale
Leonello Benedetti, presidente del Consorzio del Torrente Pescia, ha guidato Monsignor Giulietti e i consiglieri attraverso la struttura, illustrando gli sforzi compiuti negli ultimi trent'anni per rendere l'impianto sempre più moderno ed efficiente. Il Consorzio, partecipato dalle cartiere della zona e da Confindustria Toscana Nord, gestisce l'impianto da tre decenni, dopo averlo acquisito dai comuni di Villa Basilica e Pescia tramite gara europea tre anni fa.
La visita ha evidenziato l'impegno costante nella depurazione delle acque, un'attività fondamentale per la tutela del torrente Pescia e dell'intero ecosistema locale. L'impianto di Veneri rappresenta un modello di gestione sostenibile.
Sensibilità Ambientale e Imprenditoria Locale
"La visita di Monsignor Giulietti è per noi motivo di grande soddisfazione e di stimolo a guardare sempre avanti nel segno del rispetto della natura e dell'ambiente," ha dichiarato il presidente Leonello Benedetti. "Era a noi nota la sensibilità del nostro Arcivescovo sui temi della sostenibilità; oggi l'abbiamo potuta toccare con mano, constatando quanta attenzione ha riservato al nostro impegno, la pertinenza delle domande che ci ha rivolto e la profonda conoscenza che ha del lavoro e dell'imprenditoria locale."
Erano presenti all'incontro anche il sindaco di Villa Basilica e l'assessore all'ambiente del comune di Pescia, a testimonianza della collaborazione tra enti locali e realtà industriali per il benessere del territorio.
Redazione