vescovo di lucca visita impianto di depurazione a veneri

Monsignor Giulietti in Visita all'Impianto di Depurazione di Veneri: Un Esempio di Sostenibilità e Collaborazione sul Territorio 

L'impianto di depurazione di Veneri, gestito dal Consorzio del Torrente Pescia, ha ricevuto una visita d'eccezione: quella di Monsignor Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca. L'incontro, avvenuto durante le tappe della visita pastorale che sta interessando anche Collodi, Villa Basilica, Colognola e Periana, ha sottolineato l'importanza della sostenibilità ambientale e del ruolo dell'industria locale.

Un Impianto all'Avanguardia per la Sostenibilità Ambientale

Leonello Benedetti, presidente del Consorzio del Torrente Pescia, ha guidato Monsignor Giulietti e i consiglieri attraverso la struttura, illustrando gli sforzi compiuti negli ultimi trent'anni per rendere l'impianto sempre più moderno ed efficiente. Il Consorzio, partecipato dalle cartiere della zona e da Confindustria Toscana Nord, gestisce l'impianto da tre decenni, dopo averlo acquisito dai comuni di Villa Basilica e Pescia tramite gara europea tre anni fa.

La visita ha evidenziato l'impegno costante nella depurazione delle acque, un'attività fondamentale per la tutela del torrente Pescia e dell'intero ecosistema locale. L'impianto di Veneri rappresenta un modello di gestione sostenibile.

Sensibilità Ambientale e Imprenditoria Locale

"La visita di Monsignor Giulietti è per noi motivo di grande soddisfazione e di stimolo a guardare sempre avanti nel segno del rispetto della natura e dell'ambiente," ha dichiarato il presidente Leonello Benedetti. "Era a noi nota la sensibilità del nostro Arcivescovo sui temi della sostenibilità; oggi l'abbiamo potuta toccare con mano, constatando quanta attenzione ha riservato al nostro impegno, la pertinenza delle domande che ci ha rivolto e la profonda conoscenza che ha del lavoro e dell'imprenditoria locale."

Erano presenti all'incontro anche il sindaco di Villa Basilica e l'assessore all'ambiente del comune di Pescia, a testimonianza della collaborazione tra enti locali e realtà industriali per il benessere del territorio.

Redazione

News Floraviva
  • UE: RADDOPPIO RICICLO E MATERIALI TRACCIATA IN DIGITALE
    Bruxelles ieri ha pubblicato un pacchetto per raddoppiare i materiali riciclati entro il 2030 e la digitalizzare delle pratiche di conferimento rifiuto. Il 2 luglio 2025 la Commissione europea ha presentato un pacchetto strategico nell’ambito delle azioni chiave per far avanzare l’economia circ...
  • AVI: NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO VERSO IL BIENNIO 2025-2027
    Simone Baldacci, Marco Romiti, Giorgio Innocenti e Vannino Vannucci entrano nel nuovo Consiglio AVI. Avviata una nuova fase di governance dopo quella guidata da Alessandro Michelucci, per rafforzare la rappresentanza della filiera vivaistica pistoiese. A breve il Consiglio designerà il presidente p...
  • NURSERY PLANT: A PLANTARIUM 2025 SPICCA LA NUOVA MAGNOLIA. ATTESE 75 NUOVE PIANTE
    Il 27-28 agosto nei Paesi Bassi torna la fiera internazionale del florovivaismo Plantarium|Groen-Direkt: oltre 75 novità tra nursery plant e piante ornamentali. Spicca la Magnolia figo ‘# Hedgetag’ per siepi rifiorenti, accanto a nuove selezioni di Buddleja, Hydrangea, Lavanda e altre varietà...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot