La mostra “La fabbrica della bellezza. La manifattura Ginori e il suo popolo di statue” è in scena a Firenze, presso il Museo Nazionale del Bargello, da ieri, 18 maggio, e resterà...

La mostra “La fabbrica della bellezza. La manifattura Ginori e il suo popolo di statue” è in scena a Firenze, presso il Museo Nazionale del Bargello, da ieri, 18 maggio, e resterà aperta a tutti i visitatori fino al primo ottobre 2017. L'esposizione celebra l'eccezionale produzione artistica di porcellane prodotte a Doccia con anche la possibilità di visitare lo storico negozio fiorentino. 

L’esposizione celebra, per la prima volta in Italia, l’eccezionale produzione artistica di porcellane prodotte a Doccia, la Manifattura oggi conosciuta in tutto il mondo come Richard Ginori, attraverso uno straordinario percorso espositivo che mette in dialogo le più importanti sculture prodotte nel primo periodo della Ginori con le opere della collezione permanente del Museo Nazionale del Bargello di Firenze, che ospita al proprio interno importanti capolavori dei più celebri scultori rinascimentali, tra cui Michelangelo, Donatello, Ghiberti, Cellini e Giambologna.
veneremediciUn percorso che consente al visitatore confronti inediti con cere, terrecotte o bronzi che servirono come modello totale o parziale delle porcellane, in un racconto della straordinaria magnificenza della produzione settecentesca raccolta dal Marchese Carlo Ginori presso botteghe e ateliers di scultori del tardo Rinascimento e Barocco e che si traduce in un insieme di opere, uniche al mondo per l’eccezionale grandezza delle dimensioni, che ripercorrono la storia della trasformazione di un’invenzione scultorea in una porcellana. 

In occasione della mostra, sono state concesse dal Museo Richard Ginori della Manifattura di Doccia, chiuso dal 2014, le due opere più importanti della collezione: la Venere dei Medici, che riproduce la celeberrima statua della Tribuna, e il monumentale Camino, coronato dalle riduzioni delle Ore del Giorno e della Notte delle tombe medicee di Michelangelo, restaurato in occasione della mostra. In esposizione, anche, il Tempietto della gloria della Toscana donato da Carlo Ginori all’Accademia Etrusca di Cortona, anch’esso restaurato in occasione dell’evento, che riassume le ambizioni sia artistiche che politiche del fondatore della Manifattura. 

Ai visitatori della mostra Richard Ginori offrirà, inoltre, un’ulteriore opportunità in grado di consentirgli di cogliere l’eccellenza assoluta dei maestri artigiani su cui può tuttora contare la Manifattura: una visita guidata dello storico negozio fiorentino, situato, sin dal 1802, in via dei Rondinelli 17/r, accompagnati da uno staff dedicato e altamente specializzato. 

«Siamo orgogliosi di celebrare con questa esposizione l’assoluta continuità tra passato e presente di Richard Ginori, che si fonda sull’eccezionale talento artistico dei propri maestri che hanno saputo costruire la storia della Manifattura e che rappresentano ancora oggi l’elemento più importante per il futuro del Gruppo» ha dichiarato Giovanni Giunchedi, Presidente e Amministratore Delegato di Richard Ginori. «L’esposizione rappresenta la storia, la cultura, l’arte di una realtà unica quale Richard Ginori, simbolo di eccellenza e creatività dell’Italia nel mondo.»

 

Redazione

News Floraviva
  • UE: RADDOPPIO RICICLO E MATERIALI TRACCIATA IN DIGITALE
    Bruxelles ieri ha pubblicato un pacchetto per raddoppiare i materiali riciclati entro il 2030 e la digitalizzare delle pratiche di conferimento rifiuto. Il 2 luglio 2025 la Commissione europea ha presentato un pacchetto strategico nell’ambito delle azioni chiave per far avanzare l’economia circ...
  • AVI: NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO VERSO IL BIENNIO 2025-2027
    Simone Baldacci, Marco Romiti, Giorgio Innocenti e Vannino Vannucci entrano nel nuovo Consiglio AVI. Avviata una nuova fase di governance dopo quella guidata da Alessandro Michelucci, per rafforzare la rappresentanza della filiera vivaistica pistoiese. A breve il Consiglio designerà il presidente p...
  • NURSERY PLANT: A PLANTARIUM 2025 SPICCA LA NUOVA MAGNOLIA. ATTESE 75 NUOVE PIANTE
    Il 27-28 agosto nei Paesi Bassi torna la fiera internazionale del florovivaismo Plantarium|Groen-Direkt: oltre 75 novità tra nursery plant e piante ornamentali. Spicca la Magnolia figo ‘# Hedgetag’ per siepi rifiorenti, accanto a nuove selezioni di Buddleja, Hydrangea, Lavanda e altre varietà...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot