FIRENZEMostre fotografiche, letture pubbliche, rassegne video, raccolte di testimonianze e rievocazioni. Ma il vero regalo sarà l’apertura, nell’ultima settimana di marzo, e inizialmente solo per i media, di Villa Glaucos, la casa dei suoi sogni, costruita a Calone, nel comune di Capoliveri, e che usava aprire solo a pochi amici intimi. Tutto nel nome e nel ricordo di Jacques Mayol, il grande apneista e intellettuale francese.

Teatro delle iniziative sarà, a partire dal primo aprile 2012, l’Isola d’Elba. Lo annunciano il figlio Jean-Jacques e gli ideatori del sito web www.elbadipaul.it, che hanno presentato il programma a Toscana Promozione.

Nato a Shanghai nel 1927, Mayol aveva conosciuto i mari di tutto il mondo: aveva vissuto in Svezia, negli Usa, in Giappone, in Polinesia. Ma il mare dell’isola d’Elba rappresentava per lui il mare ideale, Le grand bleu. Fu proprio questo il titolo che Luc Besson scelse per il film del 1988 sul duello a distanza tra Mayol ed Enzo Maiorca, che in Francia ebbe nove milioni di spettatori.

Sui fondali di Pareti, con la squadra diretta da Alfredo Guglielmi detto “il Corsaro”, Mayol realizzò sei record “in assetto variabile”, dagli 85 metri del 1973 ai 105 del 1983, all’età di 56 anni.

La notizia del suo suicidio, il 22 dicembre 2001, fece il giro del mondo e oscurò il ricordo delle sue imprese sportive, delle sue ricerche scientifiche e delle sue idee sul rapporto dell’uomo con il mare e gli animali. Si faceva chiamare “L’uomo-Delfino”, e questo è anche il titolo del suo libro-manifesto, del 1979, che illustra le sue teorie in gran parte anticipatrici di modi di sentire, oggi ben più diffusi, sui temi ambientali.

“Il rilancio dell’Elba parte sotto il segno di Mayol – dichiara Cristina Scaletti, assessore a cultura, turismo e commercio della Regione Toscana – Un grande uomo e un grande sportivo, che ha scelto i fondali dell’isola per passione e l’Elba per vivere. Con lui, questo meraviglioso territorio è diventato “Le grand bleu”, famoso in tutto il mondo per la sua bellezza e la sua ospitalità. Il primo programma di iniziative per il 2012 può essere una buona occasione di riscatto dopo un anno durissimo per l’isola colpita dall’alluvione e un’opportunità di rilancio a livello internazionale”.

Fonte, sito ufficiale Regione Toscana

News Floraviva
  • NURSERY PLANT: A PLANTARIUM 2025 SPICCA LA NUOVA MAGNOLIA. ATTESE 75 NUOVE PIANTE
    Il 27-28 agosto nei Paesi Bassi torna la fiera internazionale del florovivaismo Plantarium|Groen-Direkt: oltre 75 novità tra nursery plant e piante ornamentali. Spicca la Magnolia figo ‘# Hedgetag’ per siepi rifiorenti, accanto a nuove selezioni di Buddleja, Hydrangea, Lavanda e altre varietà...
  • INDICE ISMEA: FIDUCIA AGRICOLA A -1,4%. OTTIMISMO SOLO TRA GLI UNDER 40
    Nel primo semestre 2025, l’indice Ismea segnala fiducia solo tra gli under 40. L’Istat conferma il recupero delle imprese ma registra un calo nel sentiment dei consumatori. Nel primo semestre del 2025 emergono segnali contrastanti sul fronte della fiducia nel settore agricolo...
  • MERCATO DEI FIORI DI PESCIA: 10 MILIONI BLOCCATI SENZA FIRMA
    Il MEFIT di Pescia ottiene 10 milioni dal PNRR, ma il rilancio è bloccato dalla mancata garanzia comunale. Coldiretti ricorda l’origine del progetto. La politica si muove, anche fuori dalla giunta. A Pescia, durante l’incontro di venerdì scorso al Crea OF, non sono mancate battute strappate a...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot