festa del bambino ecologico

La prima edizione di “Bimbi&Natura - la festa del bambino ecologico” si tiene il 15 settembre a Firenze nel Giardino Corsini al Prato. Laboratori e spazi ludici, incontri con pediatri, educatori e psicologi, giochi all'aria aperta, seminari per bimbi e genitori, prodotti naturali per far crescere bene i propri piccoli nell’amore per l’ambiente. Ingresso libero fino a 12 anni, intero 7 euro.

L’incontro-intervista con lo chef Marco Bianchi del programma televisivo su FoxLife “Tesoro, salviamo i ragazzi”, la performance dell’orchestra di bambini del centro musicale Suzuki, una replica della festa della rificolona con laboratorio per imparare a costruirsela e premio alla più bella. E poi un laboratorio di osservazione su piccoli mammiferi (anche col microscopio) per bimbi e adulti a cura del Museo di storia naturale di Firenze, la presentazione del programma di allenamento per le neo-mamme (da eseguire insieme ai pargoli) Mammafit e due eventi dedicati a Pinocchio: un gazebo a cura di Donne Impresa (Confartigianato) trasformato grazie all’uso di palloncini colorati nel ventre di una balena pieno di pesci e stelle marine dove si potranno vedere animazioni a cura della Fondazione Collodi e alcuni famosi artigiani fiorentini nei panni dei protagonisti del libro di Carlo Lorenzini; e, sempre su pagine del capolavoro di Lorenzini, un seminario-reading dell’attore Michele Carli per insegnare ai genitori a usare la voce e a giocare con l’immaginazione.
Sono soltanto alcuni degli eventi della prima edizione di “Bimbi&Natura - la festa del bambino ecologico”, che si svolgerà a Firenze sabato 15 settembre dalle 10 di mattina fino alla sera, nella verde cornice del Giardino Corsini di via della Scala 115, vicino a Porta al Prato e alla stazione centrale di Santa Maria Novella. Manifestazione che è realizzata da Isde, l'Associazione medici per l'Ambientesezione fiorentina, e Firenze Film con il patrocinio di Palazzo Vecchio e il sostegno di 'Buona. Benessere a misura di bambino' e Generali, agenzia di Campi Bisenzio, e che è a ingresso libero per i bambini fino a 12 anni, con biglietto intero di 7 euro.
Ma sono tantissimi altri i laboratori e spazi ludici, le letture animate e presentazioni di libri, gli incontri con pediatri, educatori e psicologi, i giochi all'aria aperta, i seminari per bimbi e genitori, i prodotti naturali che saranno fruibili nell’occasione. Tutti accomunati da un intento: far crescere bene i propri piccoli e nella consapevolezza e amore per la natura.
Fra gli incontri, moderati da tre giornaliste mamme come Elena Gullè e Manuela Plastina della Nazione e Caterina Gonnelli di Toscana Tv, sono da segnalare due workshop di Isde: alle 10,30 si parlerà di come combattere l’inquinamento domestico con il dott. M. Generoso e di come prevenire gli incidenti domestici nell’infanzia con il dott. P. L. Tucci; alle 11,45 la dott.ssa A. Chiccoli illustrerà i principi di una corretta alimentazione nell’infanzia. E nel pomeriggio due presentazioni di libri: alle 14,30 La tramvia che scappò via ed altre storie di Chiara Brilli, Susanna Bonfanti e Lisa Ciardi, edito da Accademia dell’Iris, (viaggi della fantasia, in forma di fiaba o filastrocca, pensati per essere narrati prima di tutto ai loro bambini da tre giovani croniste e mamme fiorentine), alla presenza delle autrici; alle 17,30 Storie dei Cinque Elementi di Anna Marani ed Elena Torre, Romano Editore, (16 storie per bambini adulti e adulti bambini e 16 tavole uniche: terra, aria, fuoco, acqua gli elementi e un pianeta da salvare; contenente 2 cd con letture di testimonial quali Elisa, Giorgia, Aldo, Giovanni e Giacomo, Neri Marcorè, Claudia Pandolfi ed altri, e che ha il patrocinio del WWF Italia) alla presenza delle autrici e del direttore editoriale Roberta Capanni.
Poi ci saranno nello «spazio ludico naturalmente creativo» “B&N” attività quali lo spettacolo sensoriale per 20 genitori e 20 bimbi “Ofelia giocoliera. Sfinfera nel vento” con Anna Dimaggio e Cristina Conticelli, laboratori quali “Amica Ape” (per bambini da 3 a 5 anni), in cui l’osservazione dell’operoso insetto si tradurrà nella creazione con carta di un’ape da portarsi via, e “Le case degli animali”, per prendere dimestichezza con la biodiversità entrando a contatto con piccoli capolavori di bioarchitettura degli animaletti che popolano i nostri giardini, entrambi a cura della biologa Elena Baistrocchi. E, infine, vari corsi e seminari sulla maternità e sui neonati, un angolo degli esperti a cui rivolgersi su prenotazione.
Per tutta la giornata, sarà disponibile un'area baby sitting, a cura dell'asilo Fate e Folletti di Montelupo Fiorentino, e un'area ristoro, a cura di Vivanda, il primo ristorante a Firenze che utilizza esclusivamente materie prime di stagione, da agricoltura biologica o a km 0.
Attraverso le apposite sezione del sito www.bimbienatura.it è possibile consultare il programma con gli orari di tutti gli appuntamenti e prenotarsi a laboratori, corsi e consulenze previsti nella manifestazione.

Lorenzo Sandiford

News Floraviva
  • NURSERY PLANT: A PLANTARIUM 2025 SPICCA LA NUOVA MAGNOLIA. ATTESE 75 NUOVE PIANTE
    Il 27-28 agosto nei Paesi Bassi torna la fiera internazionale del florovivaismo Plantarium|Groen-Direkt: oltre 75 novità tra nursery plant e piante ornamentali. Spicca la Magnolia figo ‘# Hedgetag’ per siepi rifiorenti, accanto a nuove selezioni di Buddleja, Hydrangea, Lavanda e altre varietà...
  • INDICE ISMEA: FIDUCIA AGRICOLA A -1,4%. OTTIMISMO SOLO TRA GLI UNDER 40
    Nel primo semestre 2025, l’indice Ismea segnala fiducia solo tra gli under 40. L’Istat conferma il recupero delle imprese ma registra un calo nel sentiment dei consumatori. Nel primo semestre del 2025 emergono segnali contrastanti sul fronte della fiducia nel settore agricolo...
  • MERCATO DEI FIORI DI PESCIA: 10 MILIONI BLOCCATI SENZA FIRMA
    Il MEFIT di Pescia ottiene 10 milioni dal PNRR, ma il rilancio è bloccato dalla mancata garanzia comunale. Coldiretti ricorda l’origine del progetto. La politica si muove, anche fuori dalla giunta. A Pescia, durante l’incontro di venerdì scorso al Crea OF, non sono mancate battute strappate a...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot