Festival del giallo 2013  golosi criminali cibo e thriller

Il Festival del Giallo 2013, a Pistoia dall’1 al 3 febbraio, si intitola “Golosi criminali - cibo e thriller, binomio perfetto”. Conferenze sui gusti culinari di grandi personaggi della storia del noir, incontri con scrittori, con chef quali Checco Bugiani e Fabio Picchi, spettacoli e degustazioni, fumetti battuti all’asta. Nell’occasione sarà lanciato il concorso letterario nazionale “Pistoia in giallo”.

Una full immersion nei rapporti fra cucina e letteratura noir dai più diversi punti di vista. Dopo aver dedicato la prima edizione al giallo classico con Sherlock Holmes protagonista e la seconda a mafia e terrorismo, il tema che affronta quest’anno il Festival del Giallo di Pistoia è “Golosi criminalicibo e thriller, binomio perfetto”. Un binomio che ha appassionato nel tempo moltissimi scrittori di polizieschi e noir, compresi i più celebri.
La kermesse letteraria organizzata dal Club Amici del Giallo Pistoia, la Biblioteca San Giorgio e il Comune di Pistoia da venerdì 1 febbraio a domenica 3 febbraio nella biblioteca è diretta da Cristina Bianchi, Graziano Braschi, Susanna Daniele e Giuseppe Previti e si sviluppa in tre giornate ricche di eventi: dagli appuntamenti dedicati ai gusti culinari di personaggi della storia del noir quali Nero Wolfe o il commissario Montalbano, agli incontri con gli scrittori di oggi e i grandi chef, fino agli spettacoli e alle degustazioni o cene. Tutti appuntamenti a ingresso libero, tranne quelli enogastronomici.
Un’altra novità di quest’anno è il lancio del concorso letterario nazionale di narrativa noir e poliziesca “Pistoia in giallo”, ideato e promosso dagli organizzatori del Festival del Giallo insieme alla casa editrice pistoiese Edizioni Atelier. Un concorso riservato a racconti inediti «di genere giallo e noir in tutte le sue accezioni»: unico vincolo, oltre al numero delle battute, l’ambientazione a Pistoia e provincia. La premiazione avverrà durante la quarta edizione del Festival del Giallo nel 2014, in occasione della quale i racconti selezionati saranno pubblicati in un'antologia.
Il programma si apre venerdì 1 febbraio, alle 10,15, con l’intervento di Divier Nelli sul tema “A tavola con Simenon”. Alle 11 proiezione del corto “Girardengo e la frittata finale” realizzato dall’Istituto professionale alberghiero Martini di Montecatini Terme a cui partecipa lo chef pistoiese Checco Bugiani. Alle 11,45 relazione su “Divorare, atto di dominio” di Stefania Valbonesi, giornalista e scrittrice dell’associazione toscana Libristi, che è autrice del libro noir ‘Lo strano caso del Barone Gravina’ (Romano editore). Si segnala poi nel pomeriggio, alle 15,45, “Ricette e delitti a Pistoia: cibo e crimine con i gastronomi Checco Bugiani e Paola Bardelli”. Alle 17,15 “Racconti in salsa gialla” con Cristina Bianchi, Sandro Ori, Ambra Pellegrini, Simone Togneri, coordina Susanna Daniele. E alle 18 “A tavola con il commissario Montalbano e…”, un’incursione gastronomica a sopresa a cura degli Amici della San Giorgio. La serata si concluderà con una cena all’Osteria di Checco Pistoia (prenotazioni 0573-24785).
Sabato 2 febbraio, alle 10, intervento di Oscar Montani intitolato “Pescando nel Blog da Miss Marple a Nero Wolfe, dalla signora Maigret a Pepe Carvalho”. Segue alle 10,45 “Il giallo è servitoCrimini e ricette di cucina toscana”, tavola rotonda coordinata da Cristina Bianchi. Alle 11,30 “Alimentare Watson” con Lucio Nocentini e alle 12,15 “L’economia nel giallo gastronomico” con Sergio Calamandrei. Nel pomeriggio, alle 15, “A tavola con Marinetti: la cucina futurista nei gialli di Giulio Leoni” e alle 15,45 “I giallisti e la cucina: quando la morte arriva con il menù” con Massimo Tallone. Segnaliamo anche, alle 17,15, “Il cibo dell’orrore, tra letteratura e cronaca” con Vito Bolletino e Giusi D’Urso, e alle 18 “Racconti in salsa gialla” con Laura Vignali e Andrea Gamannossi, coordina Giuseppe Previti. «La serata si concluderàsi legge nel programma - con una “cena in giallo”, tanto in giallo che dovrete scoprire luogo e orario… per avere tracce interpellare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.».
Domenica 3 febbraio per tutta la giornata ci sarà una mostra-mercato di fumetti e gialli usati a cura dell’associazione Fumetti & Cartoons Pistoia. Alle 10 “Natale dell’anno 1627, sangue a Stazzana”, lettura scenica a cura degli alunni della V elementare Istituto Suore Mantellate. Alle 11 “A tavola non s’invecchia, si muore… Il cinema e la cucina” con Serena Zampini ed Elena Zucconi. Nel pomeriggio c’è alle 15 una conversazione di Stefano Fiori e Giuseppe Previti su “Fumetti, delitti e banchetti” con Giuseppe Di Bernardi, Marisa Lo Zito e Paolo Piani. In contemporanea, nell’atrio della biblioteca, a cura di Fumetti & Cartoons Pistoia, alcuni fumettisti realizzeranno dei disegni dal vivo che alle 16 saranno battuti in un’asta di beneficienza per la costruzione di una biblioteca in Nigeria. Alle 16,30 “Giallo storico e alta cucina” con Leonardo Gori e alle 17,15 lo chef del Cibreo di Firenze Fabio Picchi in “La simbiosi tra giallo e cucina”.
Per ulteriori informazioni sul festival e sulle attività dell’associazione Amici del giallo di Pistoia: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

L.S.

News Floraviva
  • NURSERY PLANT: A PLANTARIUM 2025 SPICCA LA NUOVA MAGNOLIA. ATTESE 75 NUOVE PIANTE
    Il 27-28 agosto nei Paesi Bassi torna la fiera internazionale del florovivaismo Plantarium|Groen-Direkt: oltre 75 novità tra nursery plant e piante ornamentali. Spicca la Magnolia figo ‘# Hedgetag’ per siepi rifiorenti, accanto a nuove selezioni di Buddleja, Hydrangea, Lavanda e altre varietà...
  • INDICE ISMEA: FIDUCIA AGRICOLA A -1,4%. OTTIMISMO SOLO TRA GLI UNDER 40
    Nel primo semestre 2025, l’indice Ismea segnala fiducia solo tra gli under 40. L’Istat conferma il recupero delle imprese ma registra un calo nel sentiment dei consumatori. Nel primo semestre del 2025 emergono segnali contrastanti sul fronte della fiducia nel settore agricolo...
  • MERCATO DEI FIORI DI PESCIA: 10 MILIONI BLOCCATI SENZA FIRMA
    Il MEFIT di Pescia ottiene 10 milioni dal PNRR, ma il rilancio è bloccato dalla mancata garanzia comunale. Coldiretti ricorda l’origine del progetto. La politica si muove, anche fuori dalla giunta. A Pescia, durante l’incontro di venerdì scorso al Crea OF, non sono mancate battute strappate a...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot