“L’antica strada maestra postale lucchese: il vincolo di tutela come opportunità” è il titolo di un incontro pubblico organizzato sabato alle 15.30, nel Refettorio dell’antico Convento Benedettino di San Michele, in piazza Matteotti a Pescia, da Associazione Vivinaia, Osservatorio sulle politiche urbanistiche della Valdinievole, Gruppo Archeologico Capannorese, Italia Nostra-Lucca e Legambiente Valdinievole.

lo storico tracciato viario, di cui rimangono ancora visibili tratti significativi che attraversano il sistema collinare denominato “Colletti di Veneri”, è stato dichiarato di interesse storico-artistico, su richiesta delle stesse associazioni. Un vincolo di tutela che sollecita lo studio di programmi di recupero e valorizzazione non solo del percorso, ma anche e soprattutto dell’intero sistema collinare, zona ricca di emergenze non solo storiche, ma anche architettoniche, paesaggistiche e naturalistiche. L’incontro si propone di approfondire questa tematica, coinvolgendo tutte le amministrazioni comunali interessate. Sono previsti gli interventi di Omero Nardini, “Il vincolo di tutela come opportunità. Le proposte delle associazioni”; Andrea Innocenti, “Il contesto ambientale delle colline di Montecarlo e di Veneri”; Renato Stopani, “La viabilità antica come elemento di valorizzazione turistica del territorio”; e Leonardo Rombai, “La protezione  e la gestione del paesaggio toscano: un valore aggiunto”. Al termine delle relazioni programmate Dario Donatini, direttore della sezione Valdinievole/Pescia dell’Istituto Storico Lucchese, coordinerà una Tavola rotonda sul tema “Dalla tutela alla valorizzazione”, cui è prevista la partecipazione di rappresentanti delle quattro amministrazioni comunali interessate, Pescia, Capannori, Montecarlo e Altopascio. Al termine, dibattito e discussioni. Hanno aderito alla manifestazione le associazioni Il chicco di grano, I Montagnardi, Italia Nostra Valdinievole, WWF Lucca, WWF Pistoia, Istituto Storico Lucchese-Sezione Pescia-Valdinievole, Amici del libro di Camigliano, Circolo Culturale Piccola Penna-Camigliano, Il Tuffetto-Capannori, Atletica Porcari, Lucignolo-Pescia e I Pellegrini della Francigena.

News Floraviva
  • NURSERY PLANT: A PLANTARIUM 2025 SPICCA LA NUOVA MAGNOLIA. ATTESE 75 NUOVE PIANTE
    Il 27-28 agosto nei Paesi Bassi torna la fiera internazionale del florovivaismo Plantarium|Groen-Direkt: oltre 75 novità tra nursery plant e piante ornamentali. Spicca la Magnolia figo ‘# Hedgetag’ per siepi rifiorenti, accanto a nuove selezioni di Buddleja, Hydrangea, Lavanda e altre varietà...
  • INDICE ISMEA: FIDUCIA AGRICOLA A -1,4%. OTTIMISMO SOLO TRA GLI UNDER 40
    Nel primo semestre 2025, l’indice Ismea segnala fiducia solo tra gli under 40. L’Istat conferma il recupero delle imprese ma registra un calo nel sentiment dei consumatori. Nel primo semestre del 2025 emergono segnali contrastanti sul fronte della fiducia nel settore agricolo...
  • MERCATO DEI FIORI DI PESCIA: 10 MILIONI BLOCCATI SENZA FIRMA
    Il MEFIT di Pescia ottiene 10 milioni dal PNRR, ma il rilancio è bloccato dalla mancata garanzia comunale. Coldiretti ricorda l’origine del progetto. La politica si muove, anche fuori dalla giunta. A Pescia, durante l’incontro di venerdì scorso al Crea OF, non sono mancate battute strappate a...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot