Pistoia: Confagricoltura e Cia contro limiti alla caccia

Confagricoltura Pistoia e Cia Toscana Centro si oppongono alla riduzione della caccia ai cinghiali nelle aree non vocate, chiedendo misure più incisive per proteggere agricoltura e abitati.

Cresce l'allarme cinghiali nel territorio pistoiese, con un impatto sempre più devastante su coltivazioni e centri abitati. Confagricoltura Pistoia e Cia Toscana Centro si schierano contro la possibile riduzione della caccia nelle aree non vocate, una misura attualmente in discussione da parte dell’ATC Pistoia 11. La proposta prevede di limitare la caccia al cinghiale ai soli selettori iscritti alle squadre di caccia, escludendo tutti gli altri cacciatori, anche in una fascia di 400 metri in linea d’aria dai centri abitati e dalle coltivazioni. In queste zone, designate come aree non vocate, la presenza dei cinghiali dovrebbe essere azzerata o comunque ridotta al minimo. Secondo il presidente di Confagricoltura Pistoia, Luca Magazzini, questa misura rischierebbe di aggravare la situazione: “In un momento in cui l'agricoltura è già messa a dura prova dalla presenza dei cinghiali, la riduzione della caccia potrebbe creare ulteriori danni. Inoltre, la minaccia della Peste suina africana incombe, con le sue potenziali conseguenze devastanti per gli allevamenti e l'economia rurale. Questo non è il momento di abbassare la guardia, ma di incrementare le misure di controllo.” Anche Sandro Orlandini, presidente di Cia Toscana Centro, esprime la sua preoccupazione: “La presenza massiccia di cinghiali continua a mettere in pericolo le coltivazioni e i centri abitati di tutta la provincia di Pistoia. Nonostante l’impegno dei cacciatori, non siamo ancora riusciti a contenere il fenomeno, e ridurre le possibilità di caccia peggiorerebbe solo la situazione.” Confagricoltura e Cia Toscana Centro chiedono quindi con forza all'ATC e alla Regione Toscana di rivedere questa proposta, lanciando un appello alla politica affinché vengano adottate misure che incentivino, piuttosto che ridurre, il prelievo di cinghiali.

Redazione

News Floraviva
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...
  • A FUOCO 20 HA DI GRANO BIO -LIBERA TERRA-. FEDERBIO CHIEDE PROTEZIONE
    Sull’incendio doloso che ha distrutto 20 ettari di grano biologico a Lentini, FederBio esprime solidarietà e sollecita interventi urgenti per difendere le cooperative sui beni confiscati. FederBio ha espresso la sua piena solidarietà alla cooperativa agricola Beppe Montana – Libera Terra, c...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot