Acque comunica che, per lavori sulla rete idrica nel comune di Montecatini Terme, dalle ore 22 di martedì 10 maggio alle 2 di mercoledì 11, si renderà necessario sospendere l’erogazione idrica nelle vie Oberdan, Toti e Manin (nel tratto compreso tra le vie Martini e Toti).
Al ripristino del servizio si verificheranno temporanei fenomeni di intorbidamento dell’acqua, destinati a esaurirsi in breve tempo. In caso di condizioni meteorologiche avverse l’intervento sarà rinviato alla notte successiva con le stesse modalità.
Per ogni ulteriore chiarimento o aggiornamento è possibile contattare il numero verde 800 983 389.
Redazione
Prima di passare alla parte tecnica il pensiero ai territori della Valdinievole e del Montalbano sono un inciso importante per gli organizzatori che chiosano: “Lo scenario competitivo della gara è stato disegnato nel fazzoletto di territorio che dalla Valdinievole guarda al Montalbano, tornando a riaffermare il forte legame con il territorio. Un legame con il quale il rally sarà l’ideale ponte tra le due vaste zone, caratterizzate da innumerevoli bellezze artistiche e paesaggistiche. Cuori pulsanti della gara sono stati dunque Larciano (sede di partenza ed arrivo e del quartier generale organizzativo), Lamporecchio ed anche Vinci, dove il rally ha portato indubbiamente beneficio sotto l’aspetto turistico-ricettivo con l’afflusso di equipaggi, membri dei team ed appassionati.”
I sardi Marino Gessa e Salvatore Pusceddu, con una Renault Clio Super 1600, hanno vinto oggi la 37° Rally della Valdinievole e Montalbano, prova di apertura del Campionato Sociale Aci Pistoia - “Memorial Roberto Misseri” e valida anche per il Premio Rally Aci Lucca. Organizzato dalla Scuderia Jolly Racing Team in collaborazione con Laserprom 015 la gara, passato diventato quest’anno un “rallyday” ha conosciuto un notevole impulso di adesioni, toccando ben quota cento equipaggi e sul campo ha offerto un confronto assai tirato e spettacolare. Un confronto, che per il successo ha viaggiato a senso unico, con Gessa e Pusceddu che hanno preso la testa della corsa dalla prima occasione cronometrata delle sei a disposizione, una leadership mai lasciata, riuscendo a contenere i ripetuti attacchi generati da una concorrenza assai agguerrita quanto qualificata. Gessa non è nuovo a grandi performance in Toscana, le cui strade lo hanno sempre ispirato.
La gara, già nella prima “piesse” aveva perso uno dei “nomi” favoriti per il successo, il pistoiese Federico Gasperetti, fermatosi per incidente e da quel momento la bagarre ha visto diversi altri puntare in alto. Alla fine, la seconda piazza assoluta, con soli 4”3 di passivo dal vincitore, è stata per i laziali Di Giovanni-Colapietro, con la Renault Clio R3, bravo ad interpretare il percorso che vedeva per la prima volta, dando continuità ai costanti piazzamenti di vertice ottenuti spesso in Toscana. Il gradino più basso del podio è stato appannaggio del giovane Lorenzo nesti, in coppia con l’esperto Federico Grilli, alla sua prima esperienza con la Renault Clio S1600. Notevoli anche le performance dei fratelli veneti Vanni e Lorenzo Maran, anche loro con una Clio S1600, costantemente nelle posizioni di vertice senza mai soffrire la mancanza di feeling con le strade incontrate. Hanno avuto ragione, con un attacco deciso sulle due ultime tornate di gara di Veronesi-Ferrari, quinti, con una vettura analoga, anche loro tra i mattatori da prima scena.
Come mattatore è stato anche l’equipaggio composto da Federico e Tatiana Santini, fratello e sorella, sesta piazza per loro con la Peugeot 208 Rally4, con la quale hanno vinto di forza la categoria. Dietro di loro, settimi assoluti, a soli 2”5 i lucchesi Fanucchi-Giorgi (Renault Clio R3), con una prestazione regolare, davanti a D’Alessandro-Biagi (Renault Clio S1600, i quali hanno firmato l’ottavo posto nella generale. Ha completato la gara casalinga con il sorriso, in nona piazza assoluta, anche Gianni Lazzeri, sull’ennesima Renault Clio S1600 condivisa con Gianandrea Pisani, coppia inedita in quanto anche quest’ultimo pilota di livello tricolore, prestatosi con entusiasmo a leggere le note una tantum. La top ten è stata chiusa dal fiorentino Leonardo Santoni, un coppia per la prima volta con Alessio Natalini sulla Renault Clio R3.
Dall’accarezzare la bandiera a scacchi posta a Larciano in Via Marconi davanti al pubblico delle grandi occasioni, è mancato il locale Luca Fagni (Renault Clio S1600), fermatosi per incidente durante la quinta prova quando era in ottava posizione, mentre Luca Artino, tornato a far coppia con la sorella Noemi, è stato tradito dalla loro Clio S1600 con la rottura di un braccio dello sterzo a tre quarti di gara.
Redazione
Peter Pan è la storia di un’assenza, di un vuoto che spesso rimane incolmabile, di un tempo che sfugge al nostro controllo, delle esperienze che ci fanno diventare grandi anche senza volerlo, di sentimenti che solo crescendo possiamo iniziare a capire. Una storia bellissima che, a conclusione della rassegna "Piccolo Sipario"dell'Associazione Teatrale Pistoiese, arriva domenica 8 maggio alle ore 16 sul palco del Piccolo Teatro Mauro Bolognini di Pistoia (con repliche il 9 e 10 maggio, ore 10, per le scuole). Un progetto di Factory compagnia transadriatica, coprodotto da Fondazione Sipario Toscana onlus ed affidato alla drammaturgia di Tonio De Nitto(collaborazione di Riccardo Spagnulo), che ne firma anche la regia. In passato, De Nitto con la compagnia è stato più volte ospite dei teatri pistoiesi, sempre con spettacoli di grande originalità e qualità, molto apprezzati dal pubblico e dalle scuole. Il lavoro (fascia d'età: dai 7 anni in su), vede in scena quattro bravissimi attori della compagnia, Ilaria Carlucci, Francesca De Pasquale, Luca Pastore, Fabio Tinella, immersi nelle colorate scene di Iole Cilento e Porziana Catalano e degli elementi video di Andrea Di Tondo; costumi e luci sono firmati, rispettivamente, da Lapi Lou e Marco Oliani. Un romanzo di formazione dove può compiersi il viaggio educativo di una bambina dell’età vittoriana come di oggi, che ritrova o scopre un pezzo di sé che non conosce. "Peter Pan – commenta De Nitto – non è solo il bambino che continuerà ad affacciarsi alla nostra finestra, è il nostro io bambino che riaffiora alla finestra del nostro cuore fino a che la lasceremo aperta, è il riappropriarsi del tempo di un ricordo, di un sorriso, di quell’innocenza libera da ogni adulta zavorra. Con lo stesso ensemble di Diario di un brutto anatroccolo, la compagnia si cimenta in questa nuova creazione attraversando temi fondamentali per la crescita dove vita e morte corrono sullo stesso filo e possono essere entrambe una grande avventura a dirla come Peter. " I biglietti acquistati per la data del febbraio scorso, che fu rinviata, sono validi per la nuova data. euro 7,00 (per le recite familiari) – bambini under14 euro 5,00 Prevendita dalla Biglietteria del Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112; la domenica, dalle ore 15 direttamente presso il Teatro Bolognini. PICCOLO SIPARIO a cura dell’Associazione Teatrale Pistoiese, è realizzato e reso possibile grazie al fondamentale sostegno dei due principali soci ATP, Comune di Pistoia e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, del Ministero della Cultura, della Regione Toscana, con il prezioso contributo di Far.com, Unicoop Firenze, Toscana Energia e Publiacqua, partner istituzionali di tutta l’attività.
Redazione
A Pieve a Nievole recupera domenica 8 maggio l’iniziativa “Pieve in Festa” che era stata tradizionalmente fissata per il 25 aprile scorso e che , nelle intenzioni degli organizzatori, vuole riportare in vita la storica festa pievarina dopo oltre due anni di pandemia che ha costretto a sospendere ogni iniziativa di aggregazione.
Erano state le condizioni del tempo e le previsioni decisamente negative a consigliare lo slittamento, con la festa che si terrà quindi domenica prossima, dalle 9 alle 19 ed interesserà tutto il centro del paese con iniziative per grandi e piccini, un programma variegato e ricco di idee organizzato dal comune di Pieve a Nievole con la collaborazione della parrocchia, le associazioni ed i comitati del territorio.
“Una festa – sottolinea il sindaco di Pieve a Nievole Gilda Diolaiuti- che dopo un lungo periodo di forzato isolamento sociale, ha risvegliato la voglia di stare insieme e di costruire tutti insieme momenti di condivisione e di solidarietà. Per Pieve il 25 aprile ha rappresentato oltre che gli ideali della resistenza, della liberazione dalla tirannide nazifascista, anche questi sentimenti e ora, dopo le restrizioni per il covid, c’è proprio voglia di stare insieme. Per questo è stato presentato un programma molto intenso che vuole, nelle nostre intenzioni, interessare più persone sia possibile. Invitiamo tutti a venirci a trovare”.
In via Matteotti sono previsti il mercato del riciclo e del riuso insieme agli stand di antiquariato, in piazza XXVII Aprile ci sarà il mercatino benefico a cura delle associazioni di volontariato del territorio con la partecipazione di ComìComè Street Food e dei comitati dei genitori dei plessi “Andersen” “Falcone e Borsellino”, “Leonardo da Vinci” e “Vivaldi”. L’esposizione delle opere pittoriche di Daniele Gaudiano, Leonardo Herrera e del corso degli allievi di pittura di Laura Corre troveranno spazio, con la denominazione “Piazza d’Arte” in piazza XX Settembre e ci sarà il coinvolgimento dei presenti per la creazione di una vera e propria opera d’arte.
Il programma è molto composito e fra i vari appuntamenti, da segnalare alle 11 la Biciclettata del Tricolore, evento sportivo benefico a cura dell’associazione Super Boys di Pieve a Nievole, in piazza XXVII Aprile cui seguirà, alle 11,30, l’esibizione teatrale “Le voci della Libertà” con la Compagnia del Grano, che verrà ripetuta alle 17 in piazza XX Settembre.
Sarà possibile mangiare presso gli esercenti del centro della cittadina durante la pausa pranzo e comunque durante la giornata.
Dalle 15,30 alle 17,30, nella chiesa parrocchiale, sarà possibile visitare l’esposizione di reperti archeologici “Sulla strada dei pellegrini” con l’opportunità di vedere per la prima volta delle monete dell’undicesimo secolo veramente straordinarie, a cura dell’Istituto Storico Lucchese, sezione di Pieve a Nievole.
Alle 15,30, in piazza XVII Aprile “25 Aprile in musica” esibizione di band musicali locali , Sons of a Skirt, Junkie Beat e Monsieur Voltaire , mentre alle 16, in piazza Colzi e nel centro del paese, si svolgerà un concerto itinerante della filarmonica “F.Nucci” di Ponte Buggianese con , a seguire un concerto di altre band locali, Sine Qua Non e Edema Rock.
Alle 17 in piazza XVII Aprile avrò luogo l’esibizione degli allievi della scuola di danza “Smile Dance”.
Redazione
Da indiscrezioni e notizie non ufficiali che arrivano alle OO.SS. Flc CGIL e Cisl Scuola Pistoia si fa sempre più strada l'ipotesi che la Scuola Primaria di Capostrada che fa parte dell'istituto Comprensivo Cino Galilei di Pistoia, non costituirà la prima classe. Ciò, pare, a fronte di un sufficiente numero di bambini iscritti a frequentare. La situazione, segnalata dai genitori dei bambini che avevano fatto l'iscrizione proprio a Capostrada, non è al momento confermata in via ufficiale. Le segretarie Lucia Bagnoli per la FLC CGIL di Pistoia e Catia Fagioli per la CISL SCUOLA di Pistoia, hanno richiesto un incontro urgente al Direttore dell'ufficio Scolastico provinciale senza ricevere alcuna risposta. La situazione, come si può capire, è molto grave e pesante: genitori e bambini si trovano in grande incertezza, il personale scolastico non ha certezze sul posto di lavoro, le OO.SS. sono state baipassate in totale disprezzo della loro rappresentanza territoriale.
Le segreterie provinciali FLC CGIL e Cisl Scuola ritengono inaccettabile questo modus operandi e restano in attesa di un confronto che vada nella direzione della conferma della classe prima di Capostrada.
Redaizone
Il 37° Rally della Valdinievole e Montalbano, in programma per questo fine settimana, è prova di apertura del Campionato Sociale Aci Pistoia - “Memorial Roberto Misseri” e valida anche per il Premio Rally Aci Lucca.
Alla sede dell’organizzazione, la Scuderia Jolly Racing Team in collaborazione con Laserprom 015 vi è fermento, ma anche ampia soddisfazione per aver visto gratificati tutti gli sforzi organizzativi, sfociati con ben 100 iscritti, superando ampiamente il plafond del 2021 e soprattutto avendo “nomi” importanti al via, che andranno a scrivere di nuovo pagine di grande sport. Ci si prepara dunque ad una nuova edizione d’effetto della gara, una delle più apprezzate in regione e non solo.
I MOTIVI SPORTIVI: IL PISTOIESE GASPERETTI NEL MIRINO DI TUTTI
Presenti equipaggi un po’ da tutta Italia, con una significativa presenza dalla Sardegna, sono i due migliori riconoscimenti per la gara, che si presenta con i presupposti di regalare una giornata di sfide spettacolare. Aprirà le partenze, facendo quindi gli “onori di casa”, Gianni Lazzeri, una delle anime dell’organizzazione, che sarà curiosamente affiancato da Gianandrea Pisani, pilota anche lui, l’attuale leader delle 2 due ruote motrici nel Campionato Italiano. La inedita coppia sarà a bordo di una Renault Clio S1600, sarà interessante capire quanto i due si alterneranno alla guida. Riflettori puntati sul pistoiese Federico Gasperetti, in coppia con Ferrari su una Renault Clio R3. Il blasone del pilota di Abetone (nel cui lungo palmares non figura questa competizione) porta a pensare che possa essere il primo “indiziato” per la vittoria assoluta, ma sulla sua strada troverà diversi avversari, da Luca Artino (due volte vincitore a Larciano), che onora la gara “di casa” con al fianco di nuovo la sorella Noemi ed al volante di una Clio S1600, poi sicuramente vorranno pensare al podio assoluto i varii Luca Fagni/Alessandro Massaro (Renault Clio S1600), Luca Veronesi/Andrea Ferrari (Renault Clio S1600), Simone Lenzi/Toni Cerone (Renault Clio R3), Andrea Simonetti/David Demari (Renault Clio R3), Claudio Fanucchi/Simone Giorgi (Renault Clio R3) ed Andrea Petta/Alessio Pellegrini (Renault Clio S1600). Sicuramente anche Federico Santini, in coppia con la sorella Tatiana è tra quelli da tenere d’occhio per i vertici, avendo disputato ultimamente diverse gare-tutte di alto livello-con la Peugeot 208 Rally4. Interessante seguire poi il debutto con la nuova Clio Rally4 del montecatinese Paolo Moricci, con l’inseparabile Garavaldi al fianco, in una gara che li ha sempre ispirati e che anche lo scorso anno li ha visti a podio e pensa in grande anche il laziale Simone di Giovanni, spesso in grande evidenza nelle gare in Toscana, al via con la Renault Clio R3 e affiancato dal fido Andrea Colapietro. Ad un risultato di rilievo mira certamente anche il sardo Marino Gessa, affiancato da Pusceddu, su una Renault Clio R3, pronti a dare continuità alle anche per loro continue prestazioni esaltanti in Toscana. Poi, tra coloro attesi ad una performance di livello ci sarà il pesciatino Sandro Incerpi, con la consueta Peugeot 106 Kit, pronto ad aggredire la top ten assoluta con la sua solita verve.
Diversi gli “over 55”, dallo spezzino Giuseppe Iacomini (Peugeot 208 Rally4) al lucchese, Campione regionale in carica di categoria, Pierluigi della Maggiora, che torna con una due ruote motrici (Peugeot 208 Rally4) dopo quattro anni di trazioni integrali, a Paolo Turrini (Peugeot 208 Rally4), a Pierpaolo Paolini (Renault Clio R3).
Tra le “dame”, la locale Maila Cammilli sarà al via con la Renault Clio S1600, l’esperta Luciana Bandini avrà invece la consueta Renault Clio Williams.
IL PENSIERO AI TERRITORI DELLA VALDINIEVOLE E DEL MONTALBANO
Vi sono alcune novità sostanziali, per l’edizione duemilaventidue della gara, prima fra tutte il passaggio al format di “RallyDay”, vale a dire con lo svolgimento in un solo giorno, caratterizzato dalla lunghezza totale delle prove speciali da un minimo di 25 ad un massimo di 40 Km e con le prove (ripetibili al massimo tre volte) che devono stare entro una distanza tra i 3 ed i 7 Km l’una.
Confermato invece lo scenario competitivo, che sarà nel fazzoletto di territorio che dalla Valdinievole guarda al Montalbano, tornando a riaffermare il forte legame con il territorio. Un legame con il quale il rally sarà l’ideale ponte tra le due vaste zone, caratterizzate da innumerevoli bellezze artistiche e paesaggistiche. Cuori pulsanti della gara sono dunque Larciano (sede di partenza ed arrivo e del quartier generale organizzativo, al Ready Center in Via G. Marconi), Lamporecchio ed anche Vinci, dove il rally porterà indubbiamente beneficio sotto l’aspetto turistico-ricettivo con l’afflusso di equipaggi, membri dei team ed appassionati.
DUE PROVE SPECIALI DIVERSE PER TRE VOLTE
In totale la gara propone sei prove speciali (due diverse da ripetere tre volte) per un totale cronometrato di 35,910 chilometri, a fronte dell’intero tracciato che ne misura 127,890. Rispetto al 2021 cambia la prova speciale “Lamporecchio” (Km 6,950), in versione più corta, nel rispetto del regolamento di settore ed invertita nel senso di marcia, con lo start previsto dal bivio per l’abitato di Spicchio, in direzione Pistoia. Invariata invece la prova di “Larciano” (Km. 5,020). Sulla prova di Lamporecchio è previsto anche lo svolgimento, al sabato 7 maggio, dello “shakedown”, il test vetture da gara, nei 2,200 chilometri iniziali della prova.
Partenza da Larciano alle 08,01 e arrivo alle 16,35.
I RIORDINAMENTI A LARCIANO, LAMPORECCHIO ED ARIVA LA NOVITA’ DI VINCI
Novità anche per quanto riguarda i riordinamenti che faranno da intervallo alla competizione. Si riproporrà il primo, dopo due prove, a Larciano, alla Coop. Vinicola Chianti Montalbano (come nel 2021) mentre quello dopo le altre due prove sarà a Vinci, in Piazza Guido Masi, di fronte al celebre Museo Leonardiano, attrattiva di molti turisti anche stranieri. A questa novità se ne affianca un’altra, anche in questo caso un riordinamento, previsto in Piazza Francesco Berni a Lamporecchio, dopo le ultime due prove e prima dello sventolare della bandiera a scacchi. Ciò per dare modo alla classifica di gara di assestarsi e non accumulare poi per le premiazioni previste sul palco di arrivo.
Nel sito internet dell’organizzazione sono presenti tutte informazioni inerenti la gara.
Dal 9al 14 maggio le classi prime medie dell’Istituto comprensivo statale “Galileo Chini” si troveranno ogni mattina allo stabilimento termale Tamerici all’interno del quale si terrà una visita guidata, in cui lo storico Roberto Pinochi e il giornalista Stefano Cavalli accompagneranno gli studenti in un vero e proprio viaggio nel tempo, ripercorrendo la storia delle Terme.
A seguire le classi (una per ogni mattina) si trasferiranno alla partenza della funicolare. Il viaggio che li condurrà verso Montecatini Alto sarà l’occasione per conoscere la storia di Montecatini Terme e della stessa funicolare. Ogni incontro si concluderà con la visita del centro storico di Montecatini Alto.
Il progetto scolastico “I luoghi della Valdinievole” dedicato a Montecatini Terme è stato ideato dall’associazione “Sviluppo Valdinievole”, è patrocinato dal Comune ed è stato possibile realizzarlo grazie al Comune, Istituto comprensivo statale “Galileo Chini” e alla disponibilità dell’associazione “Incanto Liberty” e funicolare, che hanno concesso i loro spazi e servizi, abbracciando l’iniziativa con grandissima disponibilità.
Redazione
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.