La Gipsoteca Libero Andreotti, che si può definire un museo d'arte moderna, rappresenta un evento insolito nell'ambito del panorama museale italiano.

La Gipsoteca Libero Andreotti, che si può definire un museo d'arte moderna, rappresenta un evento insolito nell'ambito del panorama museale italiano.

Formata da 230 gessi provenienti direttamente dallo studio dello scultore, è uno dei rari esempi in cui una raccolta riesce a documentare esaurientemente l'intero arco produttivo di un artista. Il museo, nato grazie alla generosa donazione della famiglia dello scultore alla sua città natale, costituisce il giusto riconoscimento nei confronti di un artista nodale per la comprensione e la definizione della scultura italiana primo novecentesca.
E' stata inaugurata alla fine del 1992 nelle sale opportunamente restaurate del Palazzo del Podestà, detto "Il Palagio", risalente al XIII secolo. L'iniziativa, adottata dall'allora amministrazione comunale di Pescia,  ha riscontrato un notevole successo sia a livello locale che nazionale, oltre ad essere fruita da un discreto numero di visitatori stranieri.
Le opere,  presentate con un ricercato allestimento espositivo, convivono  felicemente con l'edificio storico caratterizzato da grandi sale, scandite dal ritmo delle finestre e affiancate da salette più piccole.
Al piano terra sono collocati i gessi studiati da Andreotti per i monumenti ai Caduti di Milano e Bolzano, che introducono e concludono il percorso  museale il quale prosegue, con un ordine cronologico di realizzazione dell'artista, al secondo e terzo piano. Al piano secondo si trova l'Archivio Andreotti che comprende manoscritti, riviste e foto d'epoca: anche questo donato al Comune dalla famiglia.
IL piano primo, destinato alle opere temporanee e utilizzato anche per conferenze, permette alla Gipsoteca un'attività culturale differenziata nel tempo e nei contenuti.

ORARI: martedì e giovedì 9-12 e 15-18; mercoledì, venerdì e domenica 9-12 e 16-19; sabato 16-19. Luglio e agosto, nei pomeriggi di martedì e giovedì, il museo è chiuso al pubblico.

Palazzo del Podestà, Piazza del Palagio, 7 PESCIA - Tel. 0572 490057 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

News Floraviva
  • ROMA IN 3 ANNI PERDE 18MILA ALBERI E NE PIANTA 2400
    Ecoitaliasolidale denuncia il grave degrado del patrimonio arboreo capitolino: servono interventi urgenti per ambiente, salute e sicurezza Una Capitale che si definisce “verde” ma che, secondo i dati diffusi da Ecoitaliasolidale, tra il 2021 e il 2023 ha abbattuto quasi 18mila alberi piantandon...
  • AURA SANABRIA MOLAEI: FLORAL DESIGNER DI BROOKLYN
    Fondatrice di Flower Bodega, Aurea Sanabria Molaei crea esperienze floreali uniche intrecciando arte, cultura latina e spirito imprenditoriale newyorkese. Nata e cresciuta nel Bronx da una famiglia portoricana, Aurea Sanabria Molaei ha fatto della sua identità il motore creativo di un percorso che...
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...
freespace vuoto musei

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot