Il 18 settembre torna il Giretto d’Italia di Legambiente, nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità. In Toscana partecipa solo Firenze.
Il Giretto d’Italia si inserisce nella Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, la campagna della Commissione Europea che dal 16 al 22 settembre promuove trasporti puliti e intelligenti. Tema 2025: “Mobilità per tutti”, per garantire accesso equo e sicuro a bici, trasporto pubblico e soluzioni dolci. Domani prende quindi il via il Giretto d’Italia, il campionato urbano della mobilità sostenibile promosso da Legambiente con il sostegno di Euromobility. Oltre cinquanta città e aziende italiane si sfideranno a colpi di bici e micromobilità elettrica, transitando ai check point attivi dalle 7 alle 10 del mattino. In Toscana, però, soltanto Firenze ha aderito.
Un’assenza che pesa soprattutto in Valdinievole, terra di ciclismo e di grandi progetti. A Lamporecchio è nato il Master Plan di Boeri, a Montecatini e Monsummano si ospitano gare e campioni del mondo. Ma quando si tratta di promuovere la bici nella vita quotidiana, i comuni restano indietro.
Per partecipare al Giretto basta recarsi a scuola o al lavoro in bici, e-bike, monopattino o altro mezzo di mobilità dolce, passando da uno dei check point attivi. Un modello semplice, che ogni anno premia la città più virtuosa con la “maglia rosa” della ciclabilità. Chissà che il prossimo anno anche la Valdinievole decida di scendere in strada e pedalare davvero.
A.V.
Cos’è la Settimana Europea della Mobilità
Dal 16 al 22 settembre la campagna UE più importante sulla mobilità urbana sostenibile promuove mobilità attiva, TPL e soluzioni pulite, con finale nella Giornata senza auto (22 settembre).
Tema 2025: “Mobilità per tutti” — trasporti accessibili, inclusivi e sicuri per ogni cittadino.
Comuni, scuole, aziende e associazioni possono registrare attività e “Mobility Action” sul portale ufficiale; in palio gli EUROPEANMOBILITYWEEK Awards
Clicca qui per la tua pubblicità su Pistoia.valdinievole.News