Turismo in città: concluso il percorso partecipativo

Turismo in città: si è concluso il percorso partecipativo per operatori turistici di Pistoia. Fare rete per progettare una nuova accoglienza.

Migliorare l'accoglienza attraverso la creazione di una rete di operatori: è stato questo il tema al centro dei laboratori di progettazione e co-design rivolti alla filiera turistica della città di Pistoia, organizzati dal Comune di Pistoia, con la collaborazione di Visit Pistoia, brand territoriale dell'Ambito Pistoia e Montagna Pistoiese

I laboratori, a carattere interattivo, hanno visto la partecipazione dei referenti delle attività alberghiere ed extra-alberghiere, delle guide turistiche e di quelle ambientali, che operano in città, e sono stati condotti dal formatore Massimiliano Gini, con la partecipazione dell'esperta di turismo sostenibile, Barbara Gizzi, e dell'ufficio turismo del Comune di Pistoia. Ai partecipanti sono stati consegnati mappe turistiche e materiali a marchio Visit Pistoia, il portale turistico di Ambito, dove turisti e visitatori possono trovare informazioni, idee e tutti gli eventi e le esperienze del territorio.

Un percorso in sette tappe, condiviso con i principali stakeholder cittadini - come Fondazione CARIPT, Camera di Commercio, Confesercenti, Confcommercio, Confcooperative, CNA - focalizzato alla stimolazione di una nuova progettualità turistica, con particolare attenzione alla sostenibilità. «La creazione di una rete è un fattore indispensabile per far crescere insieme la destinazione e renderla più attrattiva agli occhi dei potenziali visitatori – ha dichiarato Margherita Arcudi, responsabile dell'ufficio turismo del Comune di Pistoia –. Questo percorso ci darà informazioni preziose per continuare a supportare la strutturazione dei prodotti turistici in città e nell'Ambito».

«Il nostro territorio ha recuperato in termini di presenze turistiche rispetto al periodo pre-Covid e questo è il frutto del lavoro che abbiamo programmato e svolto per accrescere la conoscenza di Pistoia presso il mercato nazionale e internazionale – ha commentato Alessandro Sabella, assessore al turismo di Pistoia -. Adesso è il momento di crescere, confrontarsi, uscire dai propri particolarismi e lavorare tutti insieme, pensando come una destinazione turistica per far emergere le eccellenze del nostro territorio».

Redazione

News Floraviva
  • AGRICOLTORI UE CONTRO L’ACCORDO MERCOSUR
    Sotto l’egida di Copa-Cogeca, organizzazioni agricole e ambientaliste europee denunciano a Bruxelles i pericoli dell’accordo con il Mercosur: concorrenza sleale, minacce ambientali e dumping sociale. ...
  • SICUREZZA SUL LAVORO: OCCASIONE PER FLOROVIVAISMO E AGRICOLTURA
    Contributi 2025-2026 fino al 65% per tecnologie sicure, sostenibili e digitali: focus su macchine agricole, DPI intelligenti e gestione del rischio climatico. ...
  • FLOROVIVAISMO IN ITALIA: GUIDA COMPLETA 2025-2026
    Florovivaismo: guida completa al settore italiano Il florovivaismo è un comparto strategico dell'agricoltura italiana che unisce produzione vivaistica, paesaggio e cultura del verde. Dal 2008, Floraviva offre contenuti, dati, interviste e aggiornamenti dedicati a professionisti e appassionati. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot