premiazione concorso Vin Santo fatto in casa a Torrita di Siena 9.12.2012

I vincitori dell’edizione 2012 del concorso “Il Vin Santo fatto in casa”, che si è conclusa il 9 dicembre a Montefollonico nell’ambito della manifestazione “Lo gradireste un goccio di Vin Santo?”, provengono dalla Valdichiana, dalla zona del Vino Nobile (categoria “Dolce”) e dalla zona di Siena e del Chianti (categoria “Secco”)

E’ toscano il “Miglior Vin Santo fatto in casa”. A decretarlo Montefollonico, la patria del vino liquoroso per eccellenza, dove lo scorso weekend si è svolta la nona edizione della manifestazione “Lo gradireste un Goccio di Vin Santo?”, organizzata dal Comune di Torrita di Siena.
Nella giornata di domenica sono stati premiati sei produttori amatoriali nelle categorie “Dolce” e “Secco” su un totale di 75 partecipanti da tutta la Toscana, l’Umbria e l’Emilia Romagna. I primi tre classificati nella categoria “Vin Santo dolce” provengono dalla zona della Valdichiana e del Vino Nobile e sono Andrea Sandroni, Marcello Trombetti e Vanda Della Giovanpaola, mentre quelli della categoria “Vin Santo secco” provengono dalla zona di Siena e del Chianti e sono Stefano Bizzarri, Mario Fineschi e Lorenzo Cimarosti. Tutti i premiati hanno ricevuto caratelli di castagno dove invecchiare il Vin Santo.
«Lo spirito della manifestazione – ha dichiarato l’assessore al turismo del Comune di Torrita di Siena Paolo Malacarne - è proprio quello di rafforzare una tradizione millenaria che ha reso le vie di questo paese “il borgo del vinsanto” per l’eccellenza del suo prodotto e per la straordinaria partecipazione dei cittadini impegnati per la buona riuscita della kermesse. Quest’anno poi, il Vin Santo era gemellato con il Cahor, vino prodotto nella cittadina di Cricova. Un ringraziamento speciale va alle donne moldave residenti nella nostra zona che hanno insegnato a cittadini e turisti i segreti della cucina della loro terra».
Di presente e futuro del Vin Santo si è parlato al Teatro Bruno Vitolo, in un convegno che ha visto la partecipazione di Mario Del Secco in rappresentanza della Camera di Commercio, di Andrea Frangiosa consigliere del  Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano e di Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti.

News Floraviva
  • A FUOCO 20 HA DI GRANO BIO -LIBERA TERRA-. FEDERBIO CHIEDE PROTEZIONE
    Sull’incendio doloso che ha distrutto 20 ettari di grano biologico a Lentini, FederBio esprime solidarietà e sollecita interventi urgenti per difendere le cooperative sui beni confiscati. FederBio ha espresso la sua piena solidarietà alla cooperativa agricola Beppe Montana – Libera Terra, c...
  • CANAPA, LOLLOBRIGIDA DIFENDE IL DECRETO: “NESSUN PASSO INDIETRO”
    Alla Camera il Ministro risponde a Magi e conferma: vietata la vendita di infiorescenze. In arrivo una circolare interpretativa, per impedire di colpire i settori a più alto valore aggiunto della filiera. Roma, 9 luglio – È in quell’ora mesta del question time, quando il Parlamento si accende...
  • CIA: OTTENUTA PROROGA PER GLI ADEMPIMENTI CATASTALI SU AGRICAMPEGGI
    Spostata al 15 dicembre 2025 la scadenza grazie all’intervento di Cia e Turismo Verde Cia-Agricoltori Italiani e la sua associazione Turismo Verde accolgono con soddisfazione il rinvio al 15 dicembre 2025 degli adempimenti catastali per le strutture ricettive all’aria...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot