pizza napoletana

È il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che rende nota la decisione della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, presieduta dal prof. Giovanni Puglisi, che ha deliberato di candidare "L'arte dei pizzaiuoli napoletani" nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dell'UNESCO per il ciclo 2015/2016. Si tratta dell'unica candidatura italiana per questo periodo.

"La decisione della Commissione Nazionale UNESCO ci riempie di gioia - ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina- soprattutto perché arriva a pochi giorni dall'inaugurazione dell'Esposizione Universale, a Milano, dedicato ai temi della nutrizione. La scelta del governo italiano di presentare a Parigi, quale unica candidatura nazionale, quella dell'arte dei pizzaiuoli napoletani, rappresenta il modo migliore per riaffermare l'importanza che il patrimonio culturale agroalimentare ha per l'Italia. E' una decisione rilevante anche per contrastare quei fenomeni di imitazione di questa antica arte italiana e rilanciare le tecniche tradizionali di produzione, tramandate di generazione in generazione".
"Nell'anno in cui l'Italia -e l'Europa- ospitano l'EXPO, candidare come patrimonio dell'umanità uno dei simboli più rilevanti del made in Italy è una scelta che rafforza le politiche del governo di contrasto delle contraffazioni ma anche di promozione nel mondo delle nostre tradizioni agro-alimentari. Sono convinto che riusciremo a convincere l'UNESCO che si tratti di un patrimonio da salvaguardare e da valorizzare in tutto il mondo" -ha concluso il Ministro Martina.
Il dossier sarà materialmente consegnato alla sede dell'UNESCO lunedì 30 marzo. Da quel momento inizierà un lungo e complesso negoziato internazionale che coinvolgerà oltre 150 Stati. Per conto dell'Italia il negoziato sarà condotto dal prof. Pier Luigi Petrillo che recentemente ha fatto ottenere il prestigioso riconoscimento dell'UNESCO alla pratica agricola della coltivazione della vite ad alberello di Pantelleria.

Redazione Floraviva

News Floraviva
  • INNOVAZIONE BBPLUG: L’ALVEOLO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano: dai residui vegetali un supporto compostabile con biostimolanti per ortoflorovivaismo sostenibile Un alveolo per la semina che non solo si biodegrada nel terreno, ma nutre le piantine grazie alla presenza di biostimolanti naturali derivati dagli sc...
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot