Insignita del premio nazionale "Ambiente e Legalità" da Legambiente per l'indagine sulla discarica abusiva a Pistoia.
Un importante riconoscimento per la tutela ambientale alla Polizia Locale di Pistoia. Il premio è stato ritirato dalla comandante Tomassetti durante la manifestazione Festambiente a Rispescia (Grosseto), confermando l'impegno e la professionalità del corpo nella lotta contro i crimini ambientali.
L'indagine: traffico illecito di rifiuti
Il premio è il risultato di una complessa e prolungata attività investigativa condotta tra il 2023 e il 2024. Le indagini della Polizia Locale di Pistoia hanno portato alla luce una vasta discarica abusiva di oltre 3 ettari situata nell'area "ex campo volo" in via Ciliegiole.
L'area, documentata con meticolosità, era diventata il teatro di frequenti roghi illeciti e conteneva centinaia di tonnellate di rifiuti urbani e speciali, tra cui materiali altamente pericolosi come amianto, vernici e RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
Una situazione che rappresentava un serio rischio per la salute pubblica, data la vicinanza all'ospedale e il potenziale inquinamento dei pozzi di Publiacqua.
L'attività investigativa ha permesso di accertare il reato di "attività organizzate finalizzate al traffico illecito di rifiuti", portando all'arresto di quattro persone. Il modus operandi degli indagati consisteva nell'accettare rifiuti da privati e aziende che cercavano di evitare i costi di smaltimento autorizzato, creando una massiccia rete di abbandono illecito.
La bonifica in corso per restituire l'area alla comunità
Oltre all'azione repressiva, il Comune di Pistoia sta già intervenendo per bonificare l'intera area, grazie alle risorse intercettate dall'amministrazione. Un lavoro fondamentale che vede l'impegno dell'ufficio Ambiente, con l'obiettivo di risolvere un problema annoso e restituire un'area risanata e sicura alla collettività.
L'azione della Polizia Locale ha permesso di individuare e fermare i responsabili, mentre l'Amministrazione comunale lavora per riparare i danni e proteggere il territorio.
Redazione