fibra ottica chiesina uzzanese 2025

La nuova rete sarà realizzata utilizzando la tecnologia Fiber To The Home (FTTH), termine previsto dei lavori giugno 2026 

Il Comune di Chiesina Uzzanese ha annunciato la conclusione dell’accordo per la realizzazione di una nuova rete in fibra ottica ultra veloce. Questo progetto, parte del piano nazionale “Italia 1 Giga” e curato da Open Fiber, rappresenta un investimento di 1,5 milioni di euro, finanziato attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’obiettivo principale è la copertura delle cosiddette aree grigie del territorio comunale, ovvero zone servite da un solo operatore e con scarse prospettive di sviluppo di ulteriori infrastrutture di telecomunicazione. Il piano si inserisce nel più ampio contesto della strategia europea Gigabit Society, che mira a garantire connessioni di altissima velocità a cittadini e imprese.

Dettagli del progetto

La nuova rete sarà realizzata utilizzando la tecnologia Fiber To The Home (FTTH), che permette di portare la fibra ottica direttamente nelle abitazioni e negli edifici. Saranno coperti 1.016 civici del comune, con una velocità di connessione potenziale fino a 10 Gbps.

Il progetto inizierà nel 2025, con un termine previsto per giugno 2026. Attualmente, la fase di rilascio dei permessi da parte del Comune è in corso, segnando l’inizio dei preparativi operativi.

Un investimento per il futuro

Il Sindaco di Chiesina Uzzanese, Fabio Berti, ha sottolineato l’importanza strategica di questa iniziativa per il territorio:

“L’investimento in questa nuova infrastruttura rappresenta un passo fondamentale per il nostro comune. Grazie al lavoro di Open Fiber e al sostegno del Governo, Chiesina Uzzanese potrà contare su una rete ultra moderna che migliorerà la qualità della vita dei cittadini e agevolerà la crescita economica locale.”

Benefici per cittadini e imprese

  • Accesso a servizi digitali avanzati: le famiglie potranno usufruire di connessioni stabili e veloci, ideali per smart working, didattica a distanza e intrattenimento digitale.
  • Crescita economica: le imprese locali beneficeranno di tecnologie all’avanguardia per migliorare la produttività e accrescere la propria competitività.
  • Riduzione del divario digitale: il progetto punta a colmare le disuguaglianze tecnologiche tra le diverse aree del comune.

Redazione

News Floraviva
  • ROMA IN 3 ANNI PERDE 18MILA ALBERI E NE PIANTA 2400
    Ecoitaliasolidale denuncia il grave degrado del patrimonio arboreo capitolino: servono interventi urgenti per ambiente, salute e sicurezza Una Capitale che si definisce “verde” ma che, secondo i dati diffusi da Ecoitaliasolidale, tra il 2021 e il 2023 ha abbattuto quasi 18mila alberi piantandon...
  • AURA SANABRIA MOLAEI: FLORAL DESIGNER DI BROOKLYN
    Fondatrice di Flower Bodega, Aurea Sanabria Molaei crea esperienze floreali uniche intrecciando arte, cultura latina e spirito imprenditoriale newyorkese. Nata e cresciuta nel Bronx da una famiglia portoricana, Aurea Sanabria Molaei ha fatto della sua identità il motore creativo di un percorso che...
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot