scuola primaria don milani casabianca

Casabianca: al via i lavori di adeguamento sismico ed energetico alla scuola primaria Don Milani

Un progetto ambizioso e fondamentale per il territorio, affidato alla ditta Fida Costruzioni di Paterno (CT), vincitrice della gara d’appalto. Il valore complessivo dell’intervento è di 1.570.000 euro, finanziato in gran parte con un contributo regionale (FSC) pari a 1.321.720,30 euro, integrato con risorse proprie del Comune.

Un intervento di riqualificazione strutturale

L’entità dei lavori è considerevole e prevede una completa riqualificazione dell’edificio scolastico. Tra gli interventi principali:

  • Realizzazione di un piano rigido a livello di sottotetto;
  • Rinforzo delle ammorsature d’angolo;
  • Nuovo solaio al piano terra e consolidamento del maschio murario;
  • Rifacimento della copertura con sistema anticaduta.

Oltre alla messa in sicurezza strutturale, sono previsti interventi migliorativi antincendio, come la creazione di una seconda uscita di sicurezza che permetterà di ottenere il certificato di agibilità.

Efficientamento energetico e impianti a norma

Dal punto di vista energetico, la scuola sarà dotata di un cappotto esterno, nuovi infissi a taglio termico e isolamento del solaio del piano terreno. Gli impianti saranno completamente adeguati alle normative vigenti, con la sostituzione della caldaia a metano attualmente in uso.

Pronti per settembre

“Finalmente cominciano i lavori alla scuola di Casabianca – dichiara il sindaco Nicola Tesi – che sarà completamente adeguata sismicamente ed efficientata a livello energetico. L’obiettivo è completare il cantiere entro settembre, così da accogliere nuovamente i ragazzi nel nuovo plesso scolastico”.

Il Comune garantirà un monitoraggio costante dei lavori, mantenendo aggiornata la cittadinanza e l’Istituto Comprensivo Don Milani.

 

Redazione

News Floraviva
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot