FISIATRI A DOMICILIO: RIABILITAZIONE A PISTOIA E VALDINIEVOLE

Così si garantisce la riabilitazione, anche domiciliare, gli ausili e le tecnologie domotiche anche nella Montagna Pistoiese

Garantire la riabilitazione domiciliare ai pazienti disabili adulti, intervenendo con valutazioni per l'uso di ausili e superamento delle barriere architettoniche, è l'obiettivo del servizio svolto dai fisiatri dell'azienda sanitaria. Operativi da Pistoia alla Valdinievole e Montagna pistoiese, spesso in contesti isolati, questi specialisti si spostano anche nelle Rsa e Rsd, e talvolta fuori provincia, quando necessario. La dottoressa Martina Boni, direttore della Medicina Fisica e Riabilitativa, spiega: “Con l'auto aziendale ci spostiamo sul territorio: il martedì nella Zona Valdinievole, il mercoledì a Pistoia e il venerdì in Montagna. Preferiamo svolgere gli accessi a domicilio in équipe multiprofessionale per ottimizzare i tempi di risposta e ridurre il numero di visite necessarie.” Il team può includere fisioterapisti, assistenti sociali, infermieri e altri specialisti a seconda delle necessità. Particolarmente complesso è il percorso che coinvolge il Laboratorio Zonale Ausili Informatici, dove i fisiatri attivano ausili elettronici per pazienti con deficit comunicativi. Questa attività è centrata presso il presidio del "Ceppo". Inoltre, visite presso strutture di degenza riabilitativa aiutano a pianificare dimissioni e continuazione del percorso riabilitativo. Complessivamente, vengono effettuate circa 650 visite domiciliari all'anno. La dottoressa Bruna Lombardi, direttore del dipartimento, ha esteso questo servizio anche a Prato, Firenze ed Empoli, promuovendo la riabilitazione domiciliare e l'uso di ausili informatici. Questa modalità di assistenza, prevista nel Piano Operativo Aziendale (POA), mira a ridurre il ricorso all'ospedalizzazione e a promuovere una maggiore integrazione della medicina fisiatrica nei servizi territoriali.

Redazione

News Floraviva
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot