san-jacopo

La grande sfida dei 56 bambini che sono nati prima e il coraggio dei loro genitori; Il Palazzo Comunale illuminato di viola

Lo scorso anno al San Jacopo sono stati 56 i bambini (sui 1.085 totali) che sono nati prima della 37esima settimana di gestazione e che hanno dovuto affrontare un difficile percorso di sopravvivenza e di crescita. I bambini prematuri sono dei grandi guerrieri: imparano prima degli altri a sfidare la vita, sostenuti dal grande coraggio dei loro genitori e dagli operatori sanitari.

Oggi (17 novembre) anche all’Ospedale di Pistoia si è celebrata la Giornata Mondiale della Prematurià con l’allestimento (al piano terra) di una mostra con le foto dei bambini che hanno dovuto trascorrere un periodo nella Patologia Neonatale. L’iniziativa è stata promossa dall’infermiera coordinatrice del reparto Pediatrico la dottoressa Stefania Magnanensi. Era presente anche l’Associazione “Cuore di Maglia” che, ormai da tempo, fornisce al reparto il vestiario e le copertine a “misura di prematuro” appositamente lavorati per avvolgere adeguatamente i corpicini. 

Sempre per porre l’attenzione sulla prematurità, una problematica sanitaria, ma anche sociale ed economica, il Palazzo Comunale di Pistoia è stato illuminato di viola.

Nei nostri Punti Nascita aziendali a tutti i prematuri è assicurata una adeguata assistenza, medica e infermieristica e sono tutti dotati di incubatrici ad alta tecnologia: nascendo molto prima questi bambini non hanno, per esempio, completato la maturazione di vari organi e apparati e, pertanto, l’attenzione da un punto di vista clinico e assistenziale è massima. La loro sopravvivenza rappresenta anche per noi operatori una sfida”, - ha commentato il dottor Rino Agostiniani, direttore dell’Area di Pediatria e Neonatologia aziendale.

Una particolare attenzione viene riservata anche ai genitori che vengono sostenuti costantemente e incoraggiati anche nel praticare, fin da subito, la marsupioterapia, il contatto pelle a pelle con la mamma e il papà– ha aggiunto la dottoressa Magnanensi.

 

Redazione

News Floraviva
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot